http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo SETTORI DI RICERCA logo  
Elettronica Settore di Ricerca
Se il tuo settore di ricerca non é aggiornato e vuoi modificarlo, segui questo link

 

Persone Mappa Competenze Ricerca di base Sito Web


Le principali attività nelle quali è coinvolto il gruppo di microelettronica prevedono lo studio di architetture e di soluzioni circuitali per la realizzazione di circuiti integrati, in tecnologia CMOS e BiCMOS (0.13µm, 0.18µm e 0.25µm di lunghezza di canale) di filtri analogici per applicazioni in sistemi di telecomunicazione di ricezione e trasmissione. Tali dispositivi saranno studiati per essere applicati in sistemi portatili multi standard. Dovranno perciò abbinare ad un basso consumo di potenza, la capacità di potersi riconfigurare in modo da poter soddisfare diversi standard di telecomunicazione. In particolare verranno studiati i casi di sistemi per UMTS e per Wireless LAN. In questi casi, l’estrema linearità richiesta, costringe ad utilizzare strutture di filtri RC-attivi, per i quali e’ necessario sviluppare anche un sistema automatico capace di regolare le costanti di tempo implementate nel filtro.

Le attività di ricerca sono sviluppate grazie a finanziamenti provenienti da programmi di ricerca nazionali ed a una forte collaborazione con industrie private. Il principale partner industriale che sponsorizza il laboratorio è ST Microelectronics.

Il gruppo dispone di SUN SparkStations destinate alla progettazione di circuiti integrati monolitici su silicio. Le stazioni di lavoro sono connesse tra loro in rete e sono protette dalla rete esterna da un firewall. Il laboratorio dispone del pacchetto software Cadence IC 5.0 per il disegno degli schematici, la simulazione circuitale sia a livello elettrico sia a livello funzionale, il disegno del layout e le verifiche di congruenza tra schema elettrico e layout. Per il Design Rules Check il laboratorio dispone del pacchetto software Mentor Calibre. Sono disponibili altri software per la simulazione circuitale (ORCAD). Inoltre è disponibile un laboratorio di misure con la strumentazione necessaria per la caratterizzazione dei circuiti integrati.


Persone vai su

responsabile:
afferenti:
collaboratori esterni:
  • Ing. Stefano D'Amico  (Dottorando di Ricerca - ISUFI)
  • Ing. Lucia Campana  (Dottorando di Ricerca)

Mappa Competenze vai su

Si fornisce di seguito una mappa delle competenze che il settore di ricerca può fornire in termini di formazione, supporto alla progettazione, programmi di ricerca da avviare, consulenze, etc..

Formazione

  • Fisica dei semiconduttori e dispositivi elettronici.
  • Progettazione Elettronica analogica/digitale nelle tecnologie CMOS e BiCMOS.
  • Filtri e convertitori.
  • Sistemi di trasmissione radio.
  • Tecnologie di fabbricazione dei circuiti integrati monolitici.
  • Consulenze

    -

    Temi per i quali realizzare contratti di ricerca con partner esterni

    Tutti quelli in qualche modo affini a quelli citati. A mo' di esempio, si citano alcune collaborazioni con partner industriali e non esterni:

    1. University of Pavia: Enabling Technologies for Wireless Reconfigurable Terminals (Italian National Program FIRB, Contract RBNE01F582).
    2. ST Microelectronics Catania: Progettazione di un filtro Wireless LAN con funzione di trasferimento passa-basso e specifiche restrittive riguardanti la selettività, il rumore e il consumo di potenza.
    3. IMEC (Interuniversity MicroElectronics Center) - Leuven(Belgium).
    4. PRIN 2003.

    Servizi di analisi, caratterizzazione, prove e tarature

    Caratterizzazione di componenti e circuiti.

    Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
    fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752