Graphics and Software Architectures (GSA) è un settore di ricerca nei campi della computer graphics collaborativa e delle architetture software orientate ai servizi.
Promuove progetti di ricerca di base e di ricerca industriale, tirocini, tesi di laurea e dottorati nell'ambito delle tecnologie collaborative per la computer graphics, delle comunità virtuali, delle architetture di comunicazione orientate ai servizi. Ospita attività didattiche e di formazione universitaria per gli insegnamenti di ingegneria del software e di informatica grafica.
I temi di ricerca di maggiore interesse riguardano:
- la computer graphics:
- architetture software per sistemi grafici 3D collaborativi;
- tecniche di configurazione di sistemi grafici collaborativi;
- linguaggi di rappresentazione statica e dinamica di ambienti virtuali collaborativi;
- le architetture orientate ai servizi:
- middleware di comunicazione sincrona e asincrona per architetture orientate ai servizi;
- linguaggi e sistemi di trasporto multicanale e multi modali per architetture orientate ai servizi;
- architetture orientate ai servizi scalabili, affidabili, disponibili, sicure;
- le applicazioni interattive:
- comunità virtuali e “social computing”;
- sistemi rivolti a migliorare l’efficienza di comparti industriali (trasporti, tessile, abbigliamento, mobiliero ecc.);
- applicazioni interattive multi dispositivo e basate su reti di sensori (per i trasporti, i beni culturali, il monitoraggio dell’ambiente ecc.).
Il GSA-Lab (laboratorio afferente all'area) dà il supporto necessario alla sperimentazione e alla ricerca sui temi sopraelencati, fornendo strutture adeguate per il raggiungimenti degli scopi didattici e scientifici.
Il GSA-Lab realizza prototipi software sperimentali ed innovativi attraverso tecniche di progettazione dell'ingegneria del software e l'utilizzo di design pattern di consolidata efficacia.
Si fornisce di seguito una mappa delle competenze che il settore di ricerca può fornire in termini di formazione, supporto alla progettazione, programmi di ricerca da avviare, consulenze, etc..
Formazione
- Progettazione di architetture software con UML;
- Organizzazione del processo di sviluppo del software con tecniche “agili” (XP, SCRUM);
- Progettazione di sistemi software per il web con UML;
- Sviluppo di prototipi software in ambiente J2EE / J2ME;
- Tecniche di convalida e verifica del software;
- Soluzioni di design affidabili, riusabili, estensibili a problemi ricorrenti (design pattern);
- Strumenti open source per lo sviluppo, il testing, il configuration management e il rilascio del software;
- Sviluppo di applicazioni distribuite e architetture orientate ai servizi (SOA);
- Progettazione di applicazioni grafiche 3D collaborative e modalità d’interazione innovative;
- Trasformazioni geometriche e algoritmi di rendering;
- Modelli d’interazione luce-materia. Ray-tracing. Radiosity. Photon tracing. Rendering non fotorealistico;
- Motori grafici open source (OpenGL) e comunità virtuali.
Consulenze
- Applicazioni grafiche. Applicazioni interattive. Sistemi web multi canale e mobili. Sistemi informativi;
- Comunità virtuali. Social computing. Web 2.0;
- Architetture orientate ai servizi. Middleware di comunicazione sincrona e asincrona;
- Sistemi di integrazione di filiera per comparti industriali (trasporti, tessile, abbigliamento, mobiliero ecc.);
- Applicazioni interattive multi dispositivo e basate su reti di sensori (per i trasporti, i beni culturali, il monitoraggio dell’ambiente ecc.).
Temi per i quali realizzare contratti di ricerca con partner esterni
- Architetture software per sistemi grafici 3D collaborativi multi canale;
- Linguaggi di rappresentazione di ambienti virtuali collaborativi;
- Tecniche di configurazione di sistemi grafici collaborativi e comunità virtuali;
- Linguaggi e sistemi di trasporto multicanale e multi modali per architetture orientate ai servizi;
- Applicazioni interattive multi dispositivo e basate su reti di sensori.
Servizi di analisi, caratterizzazione, prove e tarature
- Analisi di usabilità e qualità di applicazioni web, grafiche e multi canale;
- Analisi e reingegnerizzazione di applicazioni web e sistemi informativi.
|