http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo SETTORI DI RICERCA logo  
Fisica-Matematica Settore di Ricerca
Se il tuo settore di ricerca non é aggiornato e vuoi modificarlo, segui questo link

 

Persone Mappa Competenze Ricerca di base


Principalmente la Fisica-Matematica si interessa di scienze meccaniche. La Meccanica consiste nello studio delle forze, del movimento e della deformazione di solidi, fluidi e strutture e per queste ragioni è una delle discipline centrali della Scienza e della Tecnica. Virtualmente ogni immaginabile dispositivo tecnologico (veicoli terrestri e spaziali, microprocessori, satelliti, strutture, impianti industriali, ...) viene progettato e realizzato usando le leggi fondamentali della Meccanica. Ma queste leggi possono essere utilizzate anche per penetrare i misteri della scienze fisiche e naturali come il volo degli insetti, la danza dei satelliti o il formarsi delle leghe metalliche. Inoltre, esse sono di guida nello studio quantitativo delle scienze sociali ed economiche. Gli interessi principali del gruppo operante a Lecce sono la meccanica dei continui, l'acustica e le applicazioni della Fisica-Matematica ai sistemi biologici. Per quanto riguarda la meccanica dei continui sono studiate principalmente sia le problematiche teoriche (soluzioni e relazioni universali) sia il comportamento termomeccanico dei materiali solidi polimerici come le gomme sintetiche e naturali. I materiali viscoelastici sono anche l'argomento principale degli studi di Acustica lineare e nonlineare che sono sia di carattere teorico che sperimentale. Molti di queste ricerche sono strettamente correlate a nuove tecniche di analisi numerica sviluppate per uno studio accurato di equazioni differenziali. Equazioni che vengono anche studiate con metodi analitici come l'analisi gruppale. Per quanto riguarda le applicazioni della Fisica-Matematica ai sistemi biologici, bisogna segnalare le ricerche sui tessuti soffici ed in particolare lo sviluppo di modelli per la simulazione del comportamento meccanico delle pareti arteriose, lo studio di modelli matematici ed acustici dell'aneurisma cerebrale ed infine lo studio di modelli dinamici di macromolecole biologiche come il DNA. Infine si ricordano studi sui modelli matematici dei pneumatici, dei mercati finanziari (principalmente nel settore primario) ed di altri rami dell'economia (turismo sostenibile, gestione del rischio).
Persone vai su

responsabile:
afferenti:
collaboratori esterni:
  • Luigi Vergori  (Ricercatore Universitario)

Mappa Competenze vai su

Si fornisce di seguito una mappa delle competenze che il settore di ricerca può fornire in termini di formazione, supporto alla progettazione, programmi di ricerca da avviare, consulenze, etc..

Formazione

-

Consulenze

-

Temi per i quali realizzare contratti di ricerca con partner esterni

-

Servizi di analisi, caratterizzazione, prove e tarature

-

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752