Le ricerche svolte nell'area sono concentrate intorno al tema dell'Internetworking (il livello 3 dell'ormai datato modello OSI - Open Systems Interconnection, in pratica il livello IP dell'attuale rete Internet). In accordo con lo spirito da cui ha preso le mosse la definizione del modello OSI, la ricerca si concentra sulle modalità di interconnessione tra sistemi che privilegino l'utilizzo di standard aperti e interoperabili. In questo senso è naturale una piena adesione della ricerca alle motivazioni e ai temi del movimento Open Source.
Non a caso quindi, il laboratorio del settore (LIIS - Laboratorio per l'Internetworking e l'Interoperabilità tra i Sistemi) partecipa alle attività della IETF (Internet Engineering Task Force) ed ha partecipato alla stesura di un Internet Standard (RFC 2961).
Pur prendendo le mosse dal livello 3, i temi trattati nell'area si spingono fino al livello applicativo, come per esempio accade nello studio delle applicazioni del satellite alla teledidattica, nel quale alle tematiche relative all'internetworking satellitare si associano gli sviluppi di applicazioni che da tale tipo di connettività possano trarre vantaggi.
responsabile:
|
afferenti:
|
collaboratori esterni:
- Dario Pellegrino (Ing., Collaborazione)
- Totaro Salvatore (Ing., Collaborazione Professionale)
|
Si fornisce di seguito una mappa delle competenze che il settore di ricerca può fornire in termini di formazione, supporto alla progettazione, programmi di ricerca da avviare, consulenze, etc..
Formazione
L'area di ricerca è in grado di offrire formazione sui seguenti temi:
Internetworking - Qualità di Servizio su Internet - Mobilità Internet - Internetworking satellitare - Applicazioni del satellite alla trasmissione dati multimediali - Utilizzo del satellite nella didattica - Realizzazione di reti metropolitane in fibra - Realizzazioni di reti multicast - Sicurezza Internet - Sistemi Operativi Open Source - MacOS X - Progettazione di router ed apparati di internetworking
Consulenze
A titolo di esempio si riportano le più recenti partecipazioni dell'area a progetti finanziati o commissionati da aziende:
- Legge 598/94, art. 11 – “Interventi per il trasferimento tecnologico”, titolo del progetto: “Realizzazione di un prototipo di router satellitare e terrestre con funzionalità applicative estese con aggiornamento software via multicast satellitare”
- PON 2000-2006 - “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione, Ricerca sviluppo tecnologico di alta formazione”, – Az. B Misura II.2 titolo del progetto: “Completamento e potenziamento del Centro di Formazione a Distanza Satellitaria dell’Università di Lecce”
- PON 2000-2006 - “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione, Ricerca sviluppo tecnologico di alta formazione”, – Az. B Misura II.2, titolo del progetto: “LAND-LAB – laboratorio multimediale di ricerca, formazione e comunicazione sui paesaggi archeologici”, WPs: “Avvio, organizzazione ed inserimento in rete”, “Definizione del Data Base Multimediale DBM e della piattaforma GIS”
- POP Puglia 2000-2006 - “BDT - Banca Dati Tossicologica del suolo e dei prodotti derivati”
- European Space Agency (ESA) - ARTES Element 3 Line 1 Theme 12 “Near term sustainable integrated applications using satcom in the fixed sector”– ITT AO/1-4171/01/NL/DS, titolo del progetto: “ESMEE: Earth and Space Multimedia systems - Enhancements and Extensions”
- Contratto di ricerca con Alenia S.p.A nell'ambito del progetto "EuroSkyWay - G/S Supporting System Analyses for ESA ARTE 3 CCN Phase 2.2”, titolo del progetto: “HB6/DVB-RCS”, WP: “IP Mobility for HB6”
- Contratto di ricerca con ST Microelectronics, titolo del progetto: “Protocols for new generation all-IP Wireless Networks”, WP: “Mobile IP router”
Temi per i quali realizzare contratti di ricerca con partner esterni
- Qualità del Servizio in Internet: Analisi e miglioramento della scalabilità della qualità del servizio (QoS) in Internet: questa attività è stata standardizzata, per la prima volta in un laboratorio universitario italiano, con il numero RFC2961 dalla Internet Engineering Task Force; determinazione di un’architettura di prenotazione anticipata delle risorse; progettazione e realizzazione di un'applicazione di sistema in grado di analizzare le richieste di QoS delle applicazioni degli utenti
- Mobilità in Internet: Miglioramento dei protocolli di Mobile IP al fine di minimizzarre i tempi di hand-off
- Protocolli per datacast e signaling satellitare (SRDP and SRDP-Sig)
- Trattamento di Dati Multimediali: Progettazione e realizzazione di una banca dati tossicologica; progettazione e realizzazione di un’applicazione di sincronizzazione dei dati archeologici via satellite; progettazione database storico-geografici (http://bdt.unile.it/ - http://landlab.unile.it/ - http://www.progettostoria.unile.it/)
- Formazione a distanza via satellite (Campus Satellitare del Salento - http://www.campusdelsalento.it/)
Servizi di analisi, caratterizzazione, prove e tarature
-
|