Il laboratorio di chimica presso il Dipartimento di Ingegneria
dell’Innovazione è attivo nel campo della chimica e
tecnologie chimiche. Numerosi sono i progetti sia di base che
applicativi che il laboratorio porta avanti: progetti di ricerca
di base, progetti di tesi di dottorato, progetti di tesi per
studenti di ingegneria dei materiali, progetti didattici.
I temi di maggiore interesse riguardano :
- Sintesi e caratterizzazione di complessi metallici e loro
applicazioni nel campo dei materiali
- Sintesi e caratterizzazione di molecole organiche e bio
organiche da utilizzare come strati attivi per sensori
chimici e biosensori
- Sintesi e caratterizzazione di polimeri conduttori
- Sviluppo di nuovi sistemi catalitici green per reazioni
di carbonilazioni, idrogenazioni ecc.
- Sviluppo di nuove tecniche estrattive di principi attivi
da vegetali.
Si fornisce di seguito una mappa delle competenze che il settore di ricerca può fornire in termini di formazione, supporto alla progettazione, programmi di ricerca da avviare, consulenze, etc..
Formazione
- Supporto didattico-pratico per gli studenti che seguono
il corso di chimica
- Supporto didattico-pratico per laureandi e ai dottorandi
in ingegneria dei materiali
- Chimica di base
- Chimica nell’ambito dei materiali
- Chimica ambientale
- Chimica delle sostanze organiche di origine naturale
- Chimica dei materiali polimerici
- Chimica nell’ambito della conservazione dei beni
culturali
- Metodologie analitiche nell’ambito dei materiali
- Metodologie analitiche nell’ambito ambientale
- Metodologie analitiche nel campo agro alimentare
- Sperimentazioni di chimica per studenti di corsi di
laurea e studenti di istituti tecnici
- Sperimentazioni di sintesi e caratterizzazione di
composti organici e organometallici mediante tecniche
avanzate (HPLC, LC-MS, NMR, UV-VIS, FT-IR, ICP).
- Organizzazione di corsi base e/o avanzati per istituzioni
ed enti pubblici e/o privati (scuola, industria).
Consulenze
- Il laboratorio di chimica dispone di competenze per
effettuare analisi che interessano i seguenti settori:
- Chimica dei materiali e biomateriali
- Chimica ambientale
- Chimica delle sostanze organiche di origine naturale
- Chimica dei polimerici
- Chimica per la conservazione di beni culturali.
- Analisi chimico fisica di composti organici ed inorganici
- Analisi di polimeri
- Analisi di inquinanti.
Temi per i quali realizzare contratti di ricerca con partner esterni
- Conduttori organici
- Polimeri conduttori
- Sensori chimici, fisici
- Biosensori
- Sviluppo di nuovi e green sistemi catalitici a basso
impatto ambientale
- Sviluppo di nuove tecniche di estrazione di principi
attivi da vegetali
Servizi di analisi, caratterizzazione, prove e tarature
- Analisi di sostanze organiche Mediante Tecniche NMR, LC-MS,
GC-MS, FT-IR.
- Analisi di inquinanti organici ed inorganici Mediante
Tecniche spettroscopiche e cromatografiche.
- Analisi di sostanze polimeriche
|