Gruppo di ricerca per l’innovazione nella scienza e tecnologia dei materiali (IMAST Group)-laboratori di materiali
polimerici, compositi ceramici e biomateriali.
L’area della scienza e tecnologia dei materiali copre le interazioni tra processo, struttura e tecnologie di
trasformazione di manufatti in materiali polimerici, ceramici, compositi e biomateriali.
responsabile:
|
afferenti:
|
collaboratori esterni:
- Ing. Salomi Andrea (Dottorando)
|
Si fornisce di seguito una mappa delle competenze che il settore di ricerca può fornire in termini di formazione, supporto alla progettazione, programmi di ricerca da avviare, consulenze, etc..
Formazione
Il gruppo è in grado di formare studenti universitari e di dottorato sia sugli aspetti generali della Scienza e tecnologia
dei materiali ed in particolare nelle seguenti aree:
- Scienza e tecnologia dei materiali polimerici
- Scienza e tecnologia dei materiali compositi
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici
- Biomateriali
Consulenze
Il gruppo è in grado di fornire consulenze nelle seguenti aree:
- Sviluppo di nuovi prodotti industriali in materiali polimerici, compositi e ceramici, inclusi tessuti con fibre sintetiche ed applicazioni nell’area dei biomateriali
- Tecnologie di trasformazione di materie plastiche, materiali compositi e ceramici
- Riciclo di materie plastiche
- Sintesi e caratterizzazione di idrogeli
Temi per i quali realizzare contratti di ricerca con partner esterni
- Tecnologie di fabbricazione di compositi a matrice polimerica termoindurente e termoplastica (Filament Winding, Autoclave lamination, Thermoforming of thermoplastic matrix composite)
- Chemoreologia e cinetica di cura di resine poliestere, epossidiche e fenoliche
- Applicazione degli ultrasuoni alla caratterizzazione di polimeri (Cura di resine termoindurenti, cristallizzazione e assorbimento di liquidi)
- Cristallizzazione di polimeri: aspetti termodinamici e cinetici
- Stampaggio rotazionale: simulazione di processo e correlazione tra condizioni di processo, struttura e proprietà
- Riciclo di materie plastiche
- Tenacizzazione di resine epossidiche
- Stereolitografia e prototipazione rapida
- Sviluppo di sospensioni ceramiche per stereolitografia
- Cinetica di cura di reazione fotoattivate (fotopolimerizzazione)
- Diffusione e solubilità di liquidi e vapori in polimeri
- Materiali per applicazioni in odontoiatria ed ortopedia
- Ceramici funzionali per applicazioni biomedicali ed in ottica
- Quantum dots doped glasses
- Vetri speciali modificati con tecniche sol-gel
- Materiali sensori di gas
- Ceramici termostrutturali ed aerogel
- Sintesi e caratterizzazione di idrogeli per applicazioni industriali, biomedicali e in agricoltura
- Adesivi polimerici per applicazioni strutturali in ingegneria civile ed nel restauro: proprietà e durabilità
- Proprietà di miscibilità e reologiche di polimeri termoplastici
Servizi di analisi, caratterizzazione, prove e tarature
- Prototipazione rapida con tecnica di stereolitografia sia con materiali tradizionali che con ceramici
- Caratterizzazione di materiali con tecniche di analisi termica
- Caratterizzazione di proprietà meccaniche, dinamico meccaniche e di impatto di polimeri, compositi e ceramici
- Caratterizzazione reologica di fusi polimerici Sviluppo di compound polimerici
|