|
|
 |
SERVIZI AL PERSONALE |
 |
|
|
Dal giugno 2007, il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione è membro del Consorzio MIT Italy, un organismo che promuove la mobilità di dottorandi di ricerca tra le istituzioni che ne sono membri in Italia e il Massachusetts Institute of Technology a Cambridge, Massachusetts, USA.
Cosa é il Consorzio
Il Consorzio Italia-MIT è un'iniziativa del MIT-Italy Program e del Comitato Scientifico MIT-Italy. Lo scopo del Consorzio è quello di promuovere la collaborazione tra i suoi componenti italiani e la comunità scientifica del MIT, tramite la creazione di un reticolato di comunicazione e scambio che
- faciliti l’accesso al MIT - sia in termini di costo che di procedure burocratiche - per dottorandi italiani di eccellente qualità che vogliano integrare il loro cursus accademico con 6/12 mesi di ricerca e studio all’estero, in settori nei quali il MIT eccelle;
- incrementi il flusso inverso, incoraggiando dottorandi e giovani ricercatori del MIT a recarsi presso Università e Centri di Ricerca italiani affiliati al Consorzio;
- conferisca agli scambi tra il MIT e l’Italia maggiore visibilità, continuità, risonanza, e reciprocità;
- crei nuove opportunità di collaborazione tra Università e imprese.
Il Consorzio Italia-MIT è aperto, in qualità di membri, a istituti, scuole, centri di ricerca, dipartimenti e università italiane che eccellono nei settori di specializzazione del MIT, e, in qualità di sponsor, a imprese, fondazioni e istituzioni italiane che operano in tali settori, o sono comunque interessate a promuoverne lo sviluppo.
|
 |
MIT e Italia: il perché del Consorzio
Al MIT esistono da tempo programmi regionali il cui scopo è quello di contribuire all’internazionalizzazione dell’educazione e della ricerca al MIT. Raggruppati nelle International Science and Technology Initiatives (MISTI), e con modalità diverse che rispecchiano le specificità culturali, economiche e istituzionali dei paesi in cui operano ed i mezzi a loro disposizione, i programmi regionali MISTI lavorano insieme agli accademici del MIT, e i governi, centri di ricerca e imprese dei paesi in cui operano per approfondire i legami tra il MIT e i paesi nei quali sono presenti. Coerentemente con l’approccio al quale il MIT deve molto del suo successo, tutti i programmi privilegiano e promuovono la collaborazione e i contatti diretti tra accademia e imprese.
- Stages da tre a dodici mesi per studenti (graduate ed undergraduate) e neolaureati del MIT presso imprese, laboratori e centri di ricerca italiani
- Colloqui, simposi e workshops al MIT e in Italia con la partecipazione di scienziati, ricercatori e imprenditori del MIT e italiani
- Iniziative volte a rendere più accessibile il MIT al mondo della ricerca e dell’industria italiana e a far meglio conoscere la realtà culturale, economica e scientifica italiana al MIT.
|
 |
Scopi del Consorzio
Il Consorzio persegue i seguenti scopi:
- Creare un canale d’accesso al MIT trasparente e, tramite l’assistenza del MIT-Italy Program e Comitato Scientifico, facilmente percorribile per alcuni dottorandi italiani di altissima qualità
- Ridurre i costi di tale accesso. La formula di visiting students permette di eliminare la quasi totalità della retta d’iscrizione al MIT
- Integrare l’esperienza all’estero nel cursus accademico italiano: I visiting students restano iscritti al dottorato italiano, ma l’esistenza del Consorzio formalizza la loro esperienza
- Assistere gli studenti italiani che fanno questa esperienza, attribuendo loro sia il sostegno finanziario aggiuntivo necessario a sostenere i costi più elevati del soggiorno al MIT, sia, in alcuni casi, un prestigioso riconoscimento simbolico tramite il conferimento di borse chiaramente identificabili.
- Coordinare e consolidare la presenza italiana al MIT
- Rendere tali scambi più reciproci, agevolando la permanenza di studenti MIT presso i membri italiani del Consorzio
- Favorire collaborazioni tra dipartimenti e ricercatori del MIT e gli aderenti italiani del Consorzio, tramite lo scambio di studenti e l’organizzazione di "start up" workshops riservati a giovani ricercatori, e a progetti a doppia partecipazione MIT/membri del Consorzio
- Contribuire a diffondere in Italia, con le dovute modifiche, le pratiche di collaborazione tra Università e imprese sulle quali si basa il successo del MIT
- Avviare un modello di collaborazione tra università Americane, e università, fondazioni, istituzioni e imprese italiane che potrebbe essere esteso ad altri casi
|
 |
Termini e scadenze per la presentazione delle domande di ammissione
Poiché il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione é membro del Consorzio i suoi dottorandi possono inoltrare domanda di ammissione al MIT come visiting students.
- Come da regolamento, ogni membro del Consorzio può presentare un massimo di due candidature per anno accademico
- La durata del periodo di permanenza al MIT va da uno a due semestri dall’inizio di settembre a fine dicembre per il Fall Semester e dall’inizio di febbraio a fine maggio per lo Spring Semester. I tempi del soggiorno vanno sincronizzati con quelli dei semestri.
- Si ricorda ai membri del Consorzio che, nel caso i candidati da loro presentati venissero accettati al MIT, senza ottenere una borsa integrativa (per il momento e’ disponibile solo quella della Fondazione Tronchetti Provera nel settore delle ICT) il regolamento del Consorzio prevede un loro contributo integrativo alle spese dello studente di 5,000$ al semestre. Il rispetto di tale impegno è essenziale in quanto l’ufficio Internazionale del MIT richiede prova di autosufficienza finanziaria, il 50% dei fondi devono essere di provenienza esterna, prima di inoltrare le pratiche necessarie all’ottenimento del visto. Per motivi amministrativi interni al MIT è di gran lunga preferibile che tali fondi vengano versati direttamente dal Dipartimento di origine allo studente.
- La scadenza per presentare le candidature di dottorandi intenzionati a venire al MIT per periodi di ricerca semestrali o annuali a partire dal semestre dell’autunno 2007 (Fall 2007) che va dai primi di settembre alla terza settimana di Dicembre, e’ fissata a venerdì 30 Marzo 2007. La scadenza per le domande relative alla primavera 2008 (Spring 2008) che va dai primi di febbraio alla fine di maggio del 2008, e’ fissata al 20 Ottobre 2007. Dati i tempi lunghi delle procedure amministrative necessarie all’ottenimento del visto ecc, tali scadenze sono improrogabili.
- Le domande verranno accettate solo se complete. La domanda deve includere:
- Descrizione di una pagina in inglese del progetto/ricerca che lo studente intende svolgere al MIT
- L’indicazione dei laboratori/professori del MIT con i quali lo studente desidererebbe lavorare
- Record dei risultati accademici ottenuti con le votazioni universitarie.
- Due lettere di raccomandazione
- Documentazione comprovante una buona conoscenza dell’inglese: TOEFL, o altri comparabili esami.
- Indirizzo e-mail al quale raggiungere lo studente
- Luogo e data di nascita e residenza
- L’intera documentazione deve essere inviata per via elettronica.
- I risultati delle domande verranno comunicati ai candidati entro il 15 novembre, ed il 5 maggio per quanto riguarda, rispettivamente il Fall e lo Spring semester.
- I candidati ammessi si impegnano a fornire al più presto i documenti necessari ad ottenere il visto studentesco.
- L’effettiva ammissione al MIT è subordinata al completamento di tali pratiche
- Le domande vanno inviate per posta elettronica (lettere incluse) alla dott.ssa Serenella Sferza, ssferza@mit.edu , MIT E-38, 600, 292 Main Street, Cambridge, MA 02139. Tel 617-452-2693.
|
 |
Referenti del Dipartimento
|
 |
Referente presso il MIT
dott.ssa Serenella Sferza
ssferza@mit.edu
MIT E-38, 600, 292 Main Street, Cambridge, MA 02139
Tel 617-452-2693
|
 |
|
 |
|
|
|