http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo LA RICERCA DI BASE PER L'ANNO 2012 logo  
Ingegneria Elettrica Settori di Ricerca
vedi settore di ricerca collegato: Ingegneria Elettrica
Anno di riferimento:

Sincronizzazione di circuiti caotici e progetto di sistemi neurali:applicazioni all'ingegneria industriale e dell'informazione

responsabile: Prof. Giuseppe Grassi

L'attività di ricerca che si prevede di svolgere nel 2012 si propone di individuare metodi innovativi per la sincronizzazione di circuiti caotici. Si propone, inoltre, di progettare circuiti neurali innovativi finalizzati alla prediction energetica nelle fonti rinnovabili.

Per quanto riguarda i circuiti caotici, nel 2012 si intende sviluppare un approccio innovativo per la sincronizzazione del caos mediante un segnale scalare. L’obiettivo sarà quello di ottenere una sincronizzazione in cui il circuito master si sincronizza con una versione "scaled" del circuito slave. In particolare, l'auspicio è quello di ottenere un coefficiente di scaling diverso per ogni variabile circuitale del sistema "drive". Infine, l’attenzione sarà focalizzata sui circuiti in grado di generare attrattori multi-scroll o multi-wing, anche di tipo fractional (cioè con derivate non intere, ovvero di tipo frazionario).

Per quanto riguarda i circuiti neurali, nel 2012 si intende sviluppare un approccio che consenta l’utilizzo degli stessi nella prediction energetica di fonti rinnovabili. L'obiettivo è quello di prevedere la produzione energetica di una fonte rinnovabile "ex-ante", ovvero sulla base di un opportuno addestramento del circuito neurale, al fine di migliorare la pianificazione della stessa fonte energetica.

Pubblicazioni
Persone coinvolte
 
top

Circuiti caotici di ordine frazionario contenenti memristori: analisi teorica e simulazione numerica

responsabile: Prof. Ing. Donato Cafagna

Il Prof. Cafagna, responsabile del progetto in oggetto, nel corso della sua attivita' di ricerca di base per l'anno 2012, intende studiare circuiti elettrici e sistemi dinamici non lineari contenenti memristori descritti da equazioni differenziali di ordine frazionario ed in grado di generare dinamiche caotiche.
In particolare, per quanto concerne lo studio numerico dei fenomeni, saranno prese in considerazione le piu' recenti tecniche nel dominio del tempo (algoritmo Adams-Bashforth-Moulton di tipo predictor-corrector, Perturbation Technique) ed alcune tecniche nel dominio della frequenza.
Il responsabile del presente progetto di ricerca di base intende approfondire le possibili applicazioni di tale studio alla realizzazione di tecniche di criptaggio del parlato. Il vantaggio consiste nella maggiore complessita' dei sistemi non interi (con proprieta' di memoria non locali) rispetto a quelli interi. In tal senso si ipotizza di accrescere il livello di sicurezza della comunicazione utilizzando l'ordine non intero di derivazione come chiave segreta.

Pubblicazioni
Persone coinvolte
 
top

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752