http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo LA RICERCA DI BASE PER L'ANNO 2012 logo  
Sistemi Energetici ed Ambientali Settori di Ricerca
vedi settore di ricerca collegato: Sistemi Energetici ed Ambientali
Anno di riferimento:

CASE PASSIVE PER IL CLIMA MEDITERRANEO

responsabile: Prof. Domenico Laforgia

Il patrimonio edilizio italiano ha, in generale, prestazioni energetiche scadenti, in particolare se confrontato con gli altri paesi europei.
È necessario intraprendere una nuova strategia nel mondo delle costruzioni volta al risparmio energetico, in particolare, è auspicabile un ritorno alle tecniche costruttive del passato integrate con le nuove tecnologie. Il trullo è un classico esempio di costruzione perfettamente integrata nell’ambiente mediterraneo.
La progettazione comunemente detta bioclimatica richiede, da parte del progettista, una accurata analisi dello stretto rapporto esistente tra la casa e il clima che la avvolge per permettere una totale integrazione sul territorio. Questo approccio consente di progettare una costruzione mirata al raggiungimento del benessere termoigrometrico degli occupanti in modo differente, ad esempio, a Bolzano a Lecce, dove le criticità ambientali e meteorologiche sono prevalentemente nel periodo invernale ed estivo, rispettivamente.
Gli edifici passivi sono caratterizzati da perdite di calore così basse che il calore fornito dagli apporti solari (attraverso le finestre e vetrate esposte a Sud) e quello prodotto e recuperato da sorgenti interne (persone, apparecchiature, macchinari, illuminazione artificiale) può coprire quasi tutta l’energia necessaria per il riscaldamento invernale e il condizionamento estivo; il fabbisogno energetico residuo da coprire è inferiore ai 15 kWh/ m2a.

Pubblicazioni
Persone coinvolte
 
top

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752