http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo LA RICERCA DI BASE PER L'ANNO 2012 logo  
Impianti Industriali e Meccanici Settori di Ricerca
vedi settore di ricerca collegato: Impianti Industriali e Meccanici
Anno di riferimento:

Approccio DOE per la pianificazione dei tempi di un progetto di ingegneria in condizione di incertezza

responsabile: Ing. Luigi Ranieri

Il risk management è una disciplina essenziale nella pianificazione e controllo dei progetti di ingegneria complessi.
Numerose tecniche e metodi sono stati sviluppati in letteratura allo scopo di introdurre elementi di incertezza nelle tradizionali tecniche di project scheduling e budgeting.
Tuttavia, lo studio dei fenomeni che determinano gli eventi rischiosi nei progetti di ingegneria deve essere effettuato mediando tra accuratezza dell’analisi e complessità computazionale.
L’introduzione di nuovi strumenti di risk planning evidente la necessità di dover fornire una guida nella scelta dello strumento più semplice rispetto agli obiettivi conoscitivi stabiliti in fase di pianificazione delle attività di risk management.
Nella presente ricerca si intende sviluppare un approccio basato su tecniche di progettazione degli esperimenti (DOE) per fronteggiare l’incertezza nei tempi di esecuzione di un progetto in coerenza con le esigenze conoscitive definite in fase di pianificazione delle attività di risk management.
L’approccio si pone l'obiettivo di gestire in modo efficiente il processo di valutazione dei rischi di completamento di un progetto mediante una procedura sequenziale che riduce lo sforzo computazionale generalmente richiesto da approcci alternativi.

Pubblicazioni
Persone coinvolte
 
top

Modeli di sostenibilità basati su KPI per la gestione fine vita di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

responsabile: Ing. Maria Grazia Gnoni

Un problema che ha preso piede negli ultimi decenni e che si impone con crescente importanza sul panorama internazionale è quello legato alla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), che rappresentano una delle tipologie maggiormente in crescita tra i rifiuti urbani, e il cui smaltimento a fine vita comporta impatti notevoli, a livello sociale, ambientale ed economico. L’obiettivo del presente studio è stato dunque lo sviluppo di un modello multi-criterio che potesse supportare la gestione sostenibile di un sistema di raccolta e trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, partendo dall’analisi delle fasi costituenti il sistema e delle principali problematiche per ciascuna fase. Obbiettivo della ricerca è lo sviluppo di un set di indicatori di sostenibilità integrata nelle diverse fasi del sistema di gestione dei RAEE, includendo anche la fase di progettazione del prodotto in cui si determinano molte delle caratteristiche che influenzeranno il processo di recupero a fine vita, ha portato nella prima parte del lavoro all’elaborazione di un sistema di indicatori di prestazione per l’intera filiera della gestione dei RAEE (che mettono in relazione l’efficacia e l’efficienza di ciascuna fase con la sostenibilità del sistema integrato) utile per monitorarne le prestazioni.

Pubblicazioni
Persone coinvolte
 
top

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752