vedi settore di ricerca collegato: Misure e Strumentazione
Riflettometria a microonde per applicazioni di diagnostica e monitoraggio
responsabile: Prof. Ing. Andrea Cataldo
La riflettometria a microonde prevede l’analisi del segnale riflesso dalle variazioni di impedenza incontrate da un particolare segnale elettromagnetico inviato in ingresso ad un sistema. La forma d’onda del segnale riflesso contiene informazioni su specifiche proprietà dei dispositivi o campioni oggetto di analisi; pertanto, dall'analisi di tale segnale, è possibile valutare le proprietà dielettriche del campione in esame ed associarle a proprietà di altra natura.
Su questa tematica, le attività svolte da questo gruppo di ricerca riguardano prevalentemente:
1) Misure riflettometriche per il controllo qualitativo e quantitativo di materiali e processi industriali:
Misure di livelli di liquido e per l'individuazione di eventuali stratificazioni; Monitoraggio delle proprietà di oli vegetali.
2) Misure di umidità e contenuto d’acqua:
Sono stati sviluppati sistemi per il monitoraggio di: processi di essiccamento di materiali vegetali; contenuto d'acqua nel suolo; umidità di materiali granulari (caffè, farinacei); umidità di materiali inerti; etc.
3) Caratterizzazione dispositivi elettronici.
Infine, è stato sviluppato un innovativo sistema ricerca-perdite in grado di localizzare velocemente le perdite su tratti di condotta interrata, lunghi anche diverse centinaia di metri. Il sistema può essere usato sia per condotte idriche in materiale metallico già esistenti; sia per condotte idriche e fognarie di futura posa in opera e realizzate in qualsiasi materiale.
Strumentazione e Metodi per l'acquisizione e l'elaborazione dell'informazione di misure biomedica ed ambientale
responsabile: Aimè Lay-Ekuakille
L'attività di ricerca si basa, essenzialmente, sullo sviluppo di tecniche strumentali e metodi ad essi correlabili nel settore biomedico ed ambientale. Da Tali settori scaturiscono elementi di ricerca che saltuariamente lambiscono il settore industriale. Sono previste delle collaborazioni scientifiche con altre istituzioni pubbliche e private a carattere nazionale ed internazionale. L'utilizzo dei dispositivi di nuova concezione rappresenta l'aspetto cruciale nello sviluppo delle architetture per le applicazioni di cui sopra. Quivi si citano alcuni esempi: (a) misure di gas biomedicali con spettroscopia fotoacustica (b) impiego del beamforming per la studio della epilessia attraverso i segnali EEG (c) impiego del beamforming per l'imaging acustico (d) elaborazione di segnali lidar (e) rilevamento delle perdite nelle condotte con tecniche spettrali di tipo FDM (f) misure su pannelli fotovoltaici e generatori eolici (g) Nanosensori e nanoattuatori.
|