WASCOM: ONDE E STABILITA' A BRINDISI |
|
ONDA SU ONDA? ONDA E STABILITA’ DICONO GLI SCIENZIATI!
Da tutto il mondo a Brindisi nel nome della scienza
Onda su onda, cantava Paolo Conte. Onda e non-onda dicono gli scienziati di tutto il mondo che si incontreranno a Brindisi a giugno.
Onde che si propagano, si lasciano studiare e dialogano con la stabilità. Con tutte le relative applicazioni nella tecnologia: dalla medicina al controllo degli inquinanti. Oltre duecento gli esperti del settore che giungeranno in Salento. E abbiamo tutte le ragioni per credere che i cervelloni non disdegneranno, tra un calcolo e l’altro, di contemplare e magari tuffarsi davvero nelle onde azzurre del mare cristallino.
WASCOM 2010, questo il nome della conferenza internazionale, giunta alla sua XV edizione, è un evento di spicco nell’ambito della comunità scientifica internazionale: è uno dei più importanti convegni di Fisica Matematica organizzato in Italia.
E’ uno dei pochi convegni che si svolge con continuità a cadenza biennale: si snoderà dal 12 al 18 giugno e sarà basato su circa 25 conferenze generali di 40 minuti ciascuna; i relatori, provenienti da Università e Centri di Ricerca, sono tutti esperti del settore, riconosciuti in ambito internazionale.
Sino ad oggi si sono tenute 14 edizioni di tale Convegno che hanno visto una crescente partecipazione di ricercatori sia stranieri che italiani. Le ultime due edizioni hanno avuto luogo a Scicli (Ragusa) e a Mondello (Palermo).
L’International Conference on Waves and Stability in Continuous Media (WASCOM) è organizzata dal gruppo di Fisica Matematica dell'Università del Salento, composto dai docenti Annamaria Cherubini, Deborah Lacitignola, Luigi Martina, Gaetano Napoli, Francesco Paparella, Giuseppe Saccomandi, Ivonne Sgura, Luigi Vergori e da Raffaele Vitolo.
“Gli argomenti riguardanti la propagazione ondosa da un lato, e la stabilità dall’altro sono, di solito, dispersi in diversi settori di ricerca con una interazione scarsa o quasi nulla.”, spiegano gli organizzatori, che sottolineano: “Alcuni convegni sono indirizzati alla propagazione ondosa lineare ed alle loro applicazioni tecnologiche senza occuparsi di sviluppare aspetti fisicamente significativi, come la propagazione non lineare e le problematiche connesse con la stabilità. Con quest’evento si intende costituire un forum in cui convergano le esperienze scientifiche più significative riguardanti entrambi gli ambiti.”.
Gli atti di questa conferenza sono stampati e distribuiti dalla casa editrice World Scientific, una tra le massime case editrici mondiali per l'editoria scientifica.
L’IMPORTANZA PER GLI STUDENTI: “E' una caratteristica fondamentale del convegno quella di essere un ponte tra l'area teorica della Fisica Matematica e l'area applicativa.”, spiegano gli organizzatori, che sottolineano: “In particolare, gli argomenti trattati (fluidodinamica, equazioni differenziali e metodi risolutivi mediante il calcolo numerico con applicazioni industriali) ne fanno una conferenza di elevato interesse per gli studenti del terzo anno della Laurea di Primo livello in Ingegneria Industriale e per gli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. La divisione in sessioni tematiche renderà possibile la partecipazione degli studenti alle conferenze del tipo che più si avvicina ai loro interessi didattici. Sono anche previsti alcuni seminari introduttivi tenuti da esperti di livello internazionale su argomenti che possano interessare gli studenti, anche in vista di approfondimenti relativi alla propria tesi di laurea.”.
Tutte le conferenze saranno filmate e i filmati saranno pubblicati nel sito internet del convegno.
|
|
|