http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo RASSEGNA STAMPA logo  

Rassegna Stampa -> Rassegna Stampa - anno 2004

1 2 righe: ordina per:  
Cerca: In:  
titolo Autore data
 
# LA CHIMICA VERDE Maria Pia Romano 22/04/10
# INTERAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI-AMBIENTE Maria Pia Romano 22/04/10
# PIATTAFORMA DI E-LERNING SATELLITARE Maria Pia Romano 22/04/10
# IL RE MIDA DEl DII Maria Pia Romano 22/04/10
# ELEZIONE PRESIDE Maria Pia Romano 22/04/10
# LAUREA IN FRANCIA Maria Pia Romano 22/04/10
# IL GENIO DELLA RELATIVITA' Maria Pia Romano 22/04/10
# A VOLKSBOT IL PREMIO SIMPATIA Maria Pia Romano 22/04/10
# IL PORTIERE-ROBOT CONTRO I GIALLOROSSI Maria Pia Romano 22/04/10
# ISF Lecce Maria Pia Romano 22/04/10
# CONTRO DDL MORATTI Maria Pia Romano 22/04/10
# CALENDARIO ISF Lecce Maria Pia Romano 22/04/10
ore 19:56

CALENDARIO ISF Lecce
 

Ecco il primo calendario dell'Associazione ISF di Lecce e venerdì 17 dicembre Tavola Rotonda sulla Cooperazione Internazionale presso la Stecca

INGEGNERI SENZA FRONTIERE DA CALENDARIO

IL CALENDARIO: Bello da sfogliare e da appendere. Per riflettere sulla condizione in cui sono costretti a vivere coloro che sono meno fortunati di noi. E' arrivato il primo calendario dell'Associazione di Volontariato Ingegneria Senza Frontiere di Lecce, che vede impegnati nell'aiuto ai Paesi in via di Sviluppo una cinquantina di laureati e laureandi in Ingegneria dell'Ateneo di Lecce. Ed alla faccia di tutti i possibili calendari ipotizzati per coppia trash del momento, le gemelle Lecciso, ecco che i giovani Ingegneri Senza Frontiere di Lecce dimostrano quanto si possa fare con la sola forza delle idee. Con la tenacia di chi ha ben impresso nella mente un progetto da trasformare in realtà. E sa crederci giorno per giorno.

Le foto non ritraggono bellone con un metro e mezzo di gambe, ma donne, bambini e ragazzi dell'Angola, e sono state scattate da una fotografa d'eccezione: Anna Rita Centonze, missionaria proprio in Angola, Paese che, dopo 27 anni di violenze che ne hanno lacerato il tessuto sociale e le infrastrutture di base, torna con grande sforzo a guardare al futuro. Le frasi che accompagnano le immagini sono liberamente tradotte dalla poesia "Docemente", del poeta portoghese Agostinho Neto.Un accostamento veramente suggestivo, che rivela sorrisi di inconsueta intensità, nati sul volto di donne e bambini che non hanno nulla, eppure riescono a sperare credendo nel valore della Vita. Alla fine del calendario c'è una scheda sull'Angola e ci sono le informazioni sull'Associazione ISF di Lecce. Il calendario è disponibile in più di una versione: c'è quello da tavolo, quello da appendere al muro. E per averlo basta una piccola offerta libera e spontanea: uno o due euro per avere il calendario da tavolo, tre per quello grande. Un contributo che i ragazzi di ISF Le devolvono al loro progetto. Ed in questi giorni il calendario si trova anche sul banchetto che gli Ingegneri Senza Frontiere hanno allestito presso la Fiera dei Pupi di Lecce, nel Convento dei Teatini.Per informazioni ci si può rivolgere alla Segreteria ISF - Le c/o ECOTEKNE - edificio La Stecca Tel. 0832297382. Indirizzo e- mail: isf@unile.it

ISF Le: Se gli esperti delle patologie del corpo umano si preoccupano di aiutare chi ne ha bisogno con interventi di primo soccorso, quelli delle scienze ingegneristiche pensano alla costruzione delle strutture che possano garantire il benessere e favorire l'evoluzione. Non solo medici senza frontiere, dunque, ma anche ingegneri senza frontiere. Anzi, a dire il vero, allievi ingegneri senza frontiere. Si chiama "Ingegneria Senza Frontiere" (ISF), infatti, l'associazione di volontariato nata nel luglio scorso presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Lecce dall'entusiasmo e dalla forza di volontà di un gruppo di studenti dei diversi indirizzi di Ingegneria, supportati dal Preside Domenico Laforgia, che ha accettato l'incarico di Presidente.

LA TAVOLA ROTONDA:Ed ora l'associazione Ingegneria Senza frontiere di Lecce ha preso il volo e presenta una tavola rotonda sul tema della cooperazione internazionale, che è aperta a tutte le associazioni operanti nel settore della cooperazione ed anche ai simpatizzanti.

"L'iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di sensibilizzazione delle istituzioni e della società civile sull'importanza strategica delle attività di cooperazione e sui relativi benefici", spiegano i volontari di ISF Le, una cinquantina di giovani attivi e dinamici, laureati o in procinto di farlo e di dare il proprio contributo alla nobile causa. "Il nostro obiettivo, ora, è raccogliere quante più adesioni possibile e fare rete a Lecce.", spiega il Vice Presidente dei ISF Le, l'ing. Luigi Ranieri.

La tavola rotonda avrà inizio alle ore 16 e sarà moderata dal Giornalista Rai Marcello Favale. Interverranno il Preside della Facoltà di Ingegneria, nonché Presidente di Ingegneria Senza Frontiere, Domenico Laforgia; Virginia Meo, Coordinatrice Provinciale Unicef di Lecce; Antonio Margiotta, Commissario Provinciale della Croce Rossa; Renato Laforgia, Primario dell'unità operativa di ortopedia dell'Ospedale "Madonna delle Grazie" di Matera; il Presidente di ISF di Bari l'ing. Maria Teresa Cuonzo del Politecnico di bari. Ed infine Suor Ines De Giorgi, Missionaria in Ruanda. Dopo gli interventi dei relatori saranno ascoltate le testimonianze da parte di cooperanti attivi nel "sud del mondo": Albania, Angola, Etiopia, Ruanda.

Parte da Lecce, quindi, una lodevole iniziativa fortemente voluta da alcuni studenti della Stecca, che, con l'aiuto di alcuni professori e ricercatori della Facoltà, si stanno adoperando per fornire impianti ed infrastrutture alla popolazioni dei Paesi in via di Sviluppo. Sicuramente un'esperienza fortemente costruttiva, sia dal punto di vista umano che professionale, per gli studenti, i docenti e tutti coloro che vi prenderanno parte. "Un obiettivo ambizioso quello di ISF. Il nostro operato si presenta come una piccola goccia d'acqua nel mare di bisogni che molte popolazioni, nel loro difficile destino, presentano.", dicono coralmente i volontari di Ingegneria Senza Frontiere di Lecce, che sottolineano:" La nostra associazione accoglie i principi di fraternità, condivisione e collaborazione tra tutti i popoli della terra e fa propri gli ideali di pace e giustizia. Le sue azioni rispettano la dignità della persona e delle comunità, le necessità delle future generazioni e gli ecosistemi." Si tratta di un'associazione, insomma, che si propone di realizzare progetti nei Paesi in via di Sviluppo: si va dalla progettazione, fornitura e costruzione di impianti ed infrastrutture, alla realizzazione di interventi in materia di ricerca scientifica e tecnologica. "Divina Provvidenza" a Luanda, capitale dell'Angola, una nazione che torna a guardare al futuro Attualmente i volontari sono impegnati nell'informatizzazione dell'Ospedale missionario dopo quasi trent'anni di guerra civile. E poi ancora in Etiopia, dove si sa contribuendo all'addolcimento delle acque" che altrimenti non sarebbero potabili,né tanto meno adoperabili per usi clinici.

Per informazioni ci si può rivolgere alla Segreteria ISF - Le c/o ECOTEKNE - edificio La Stecca Tel. 0832297382. Indirizzo e- mail: isf@unile.it

 
allegato: calendario_isf.jpg
 

# ELEZIONE DIRETTORE Maria Pia Romano 22/04/10
# UOVO ELETTRICO Maria Pia Romano 22/04/10
# I TUBI PER NON FAR SALTARE I NERVI Maria Pia Romano 22/04/10
# UNIVERSITA' A SERVIZIO DEL TERRITORIO Maria Pia Romano 22/04/10
# CORSO INTEGRATIVO SICUREZZA SUL LAVORO Maria Pia Romano 22/04/10
# LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI Maria Pia Romano 22/04/10
# SCUOLA SENSORI Maria Pia Romano 22/04/10
# CORSO PROFESSIONALE SICUREZZA SUL LAVORO Maria Pia Romano 22/04/10


Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752