ALESSANDRO SANNINO: L’ECCELLENZA IN 21 MINUTI
Sannino: “Nonostante la crisi, nonostante ciò che si dica o si pensi,
in Italia e nel mondo ci sono più soldi che buone idee.”
“Non solo è giovane. Non solo è nato e ha studiato al Sud. Non solo è diventato un nome nella ricerca sui materiali per aver inventato l’idrogel, una sostanza totalmente biodegradabile e biocompatibile che sta trovando applicazioni sorprendenti in moltissimi campi (ne basta un grammo per assorbire un litro di liquidi!). Non solo ha deciso di rimanere in Italia dopo la fama scientifica. Ma è sceso in campo con estrema determinazione a favore di un nuovo modello di riferimento senza scorciatoie, che conquisti le nuove generazioni allo studio, alla ricerca e all’impresa.”.
Così viene presentato sul sito di “21 minuti” Alessandro Sannino, giovane professore della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento che si sta facendo conoscere in tutto il mondo grazie allo spin off Gelesis, un approccio completamente nuovo nel trattamento dell’obesità.
Il 18 novembre sarà a Roma, al Festival dei Giovani Talenti, dove terrà una Lectio Magistralis.
Subito dopo andrà a Milano per partecipare all’evento di “21 minuti, i saperi dell’eccellenza” che si svolgerà dal 18 al 20.
21minuti offre, attraverso modelli d'eccellenza, una visione del possibile scenario futuro che rispecchi i valori e le ispirazioni dei singoli individui e di sistemi più complessi come quelli aziendali. 21min é un luogo di sintesi: un tempo per ampliare la visione, uno spazio per innalzare la creativitá, la decisione di trovare strategie innovative.
On line all’indirizzo http://blog.21min.org/videointervista-a-alessandro-sannino.html c’è una sua videointervista. “Nonostante la crisi, nonostante ciò che si dica o si pensi,
in Italia e nel mondo ci sono più soldi che buone idee. Non c’è una mancanza di finanziamenti, ma mancanza di mentalità. Io dico sempre che se hai un’idea veramente buona e sei in grado di comunicarla di soldi ce ne sono fin troppi. ”, afferma Sannino.
Sulle altre pagine del sito in streaming video si possono ascoltare e vedere le interviste a David J.Gross, Susan Polgar, Sam Say, Andeisha Farid, Mario Calabresi, Edoardo Boncinelli e tanti altri. Alla scorsa edizione dell’evento ha preso parte anche Tara Gandhi.
“21 minuti è un'idea innovativa nel mondo della comunicazione e della formazione.” – spiega l’ideatore Patrizio Paoletti, che sottolinea- “E' il luogo delle capacità, delle risorse, essenzialmente è il luogo dove i diversi saperi prodotti dall'uomo fino ad oggi e in particolare le più recenti scoperte che l'umanità ha fatto su se stessa e sul suo funzionamento, possono essere condivise. 21 minuti è una piattaforma multi-mediale, multi-disciplinare trasversale che unisce i diversi saperi. 21 minuti è una piattaforma aperta, chiunque può avvantaggiarsene grazie ad una web-tv, una radio, un format tv, un magazine, per tracciare oggi un futuro sostenibile.”. “L'uomo é la specie apice di questo pianeta: il suo fine ultimo é contribuire. Contribuire é educarsi all'eccellenza. L'eccellenza é un modello a tendere. L'eccellenza é una misura: é divertimento, é aspirazione, é autoironia, é capacitá di critica costruttiva.- continua Paoletti- É eccellente colui che crea un ponte tra ció che pensa e ció che potrebbe pensare, tra ció che fa e ció che potrebbe fare, tra ció che é e ció che potrebbe divenire. L'eccellenza é sostenibilitá, la sostenibilitá é partecipazione, la partecipazione é rendersi sensibili all'insieme. É sostenibile colui che si sente parte attiva e sostenitore dell'insieme.Rinnovarsi, stupirsi, migliorarsi, allenarsi, pensarsi eccellenti, credere che sia possibile, questa é vera sostenibilitá.”.
ALESSADRO SANNINO: Professore presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento, Alessandro Sannino si è laureato a Napoli in Ingegneria Chimica ed è stato allievo del professore Luigi Nicolais. Ha poi conseguito il dottorato in Ingegneria dei Materiali. Attualmente lavora nell’equipe di Tecnologia dei Materiali, diretta dal professor Alfonso Maffezzoli, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.
A soli 38 anni, Sannino vanta prestigiose collaborazioni internazionali, che gli sono valse la stima di luminari di tutto il mondo. Ha saputo indirizzare gli importanti risultati delle sue ricerche direttamente verso applicazioni di innovazione tecnologica, affiancando spirito imprenditoriale alle sue potenzialità scientifiche, che gli hanno consentito di ottenere decine di brevetti nazionali ed internazionali. Ha creato Spin Off di successo. applicando in Italia i risultati di attività di ricerca da lui svolte anche all'estero, ha creato innovative strutture nel settore della bioingegneria.
I successi raggiunti lo rendono sicuramente un testimone delle potenzialità che può esprimere la creatività dei giovani ricercatori nel nostro Paese.
COME AGISCE LA PILLOLA PER DIMAGRIRE: E’ il primo e l’unico idrogelo superassorbente composto esclusivamente da prodotti ‘food grade’, viene somminstrato in forma di piccole particelle progettate per rigonfiarsi solo dopo l’ingestione, mediante assorbimento di acqua, occupando volume nello stomaco e nell’intestino, ed inducendo così un senso di sazietà. Dopo di ciò, una volta raggiunto il colon Attiva è progettato per degradarsi naturalmente, rilasciando i liquidi assorbiti e venendo espulso in modo totalmente naturale. Quando è nello stato completamente rigonfio, il prodotto genera tante piccole sferette di gel che sono mescolate al cibo nello stomaco, ed hanno le stesse proprietà viscoelastiche del cibo in quella fase della digestione.
EFFETTO SAZIETA’: I risultati mostrano che la pillola incrementa in modo significativo il senso di sazietà dopo i pasti, oltre ad essere sicuro e ben tollerato dall’organismo. A 30 minuti dopo la colazione e la cena, ed a 60 minuti dopo il pranzo e la cena, Attiva ha ottenuto valori del senso di sazietà riportato dai soggetti sottoposti al test significativamente più alti rispetto al placebo. In più, I soggetti che hanno ingerito Attiva prima del pranzo hanno riportato un senso di sazietà più elevato anche prima di cena. Tali risultati suggeriscono che Attiva potrebbe essere un approccio assolutamente efficace ed innovativo nel controllo del peso e per la cura dell’obesità.
|