http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo RASSEGNA STAMPA logo  

Rassegna Stampa -> Rassegna Stampa - anno 2010

1 2 righe: ordina per:  
Cerca: In:  
titolo Autore data
 
# WASCOM: ONDE E STABILITA' A BRINDISI Maria Pia Romano 20/12/10
# Ecco il sistema intelligente per la raccolta dei rif... Maria Pia Romano 06/12/10
# SOLARINO AL FESTIVAL DELL'INNOVAZIONE Maria Pia Romano 30/11/10
ore 17:25

SOLARINO AL FESTIVAL DELL'INNOVAZIONE
 

SOLARINO: IL ROBOTTINO PULISCI-SPIAGGIA

AL FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE A BARI




Solarino, il robottino alimentato ad energia solare che si occupa della pulizia delle spiagge, che abbiamo presentato l’estate scorsa, fa il suo debutto ufficiale in società, andando a mettersi in mostra insieme a tante altre scoperte innovative.
Ci auguriamo di vederlo in formissima nell’estate 2011 sulle nostre spiagge!
La creatura nata da uno spin off fra la Nitens srl e l’Univesità del Salento sarà presente al Festival dell’Innovazione di Bari, dall’1 al 3 dicembre, Padiglione 9, stand 28.
Rispetto alla versione del luglio scorso, ora il robottino si presenta in una veste ancora più accattivante e performante.
E’ silenzioso ed economico e molto presto potrà mandare in pensione i suoi colleghi ingombranti che camminano a motore e possono essere usati solo all’alba e al tramonto. Il movimento è prodotto da un unico motore elettrico in corrente continua alimentabile da pannelli fotovoltaici e quindi energia rinnovabile.

I “papà” di questo innovativo robottino, sono tre ingegneri che collaborano con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento: Alessandro Deodati, Giuseppe Vendramin ed Emiliano Petrachi. Il primo di loro si è laureato a Lecce in Ingegneria dell’Automazione, e proprio dalla sua tesi di Laurea, che ha avuto come relatori il professor Giulio Reina e il professor Aimè Lay-Ekuakille, i tre hanno preso spunto per mettere a punto Solarino.

I tre ingegneri hanno costituito, insieme ad altri soci, uno spin-off, la Nitens s.r.l., ovvero una società alla quale l'Università partecipa in qualità di socio. Nitens fa parte della ventina di spin-off che l'Università del Salento sta incubando nell'ambito del progetto SINTeSIS, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

“Ospiti indesiderati dei nostri lidi possono essere rifiuti di più o meno grandi dimensioni.”, spiegano i tre ingegneri, che sottolineano: “Le attuali macchine pulisci-spiaggia, presentano dei costi elevati e costringono gli operatori del settore ad adoperarle in orari poco comodi per la bella stagione: o in pigre ore dell’alba o dopo il comodo sfollamento della spiaggia da parte dei bagnanti in tarde ore preserali.”. Da qui l’idea di realizzare questo innovativo pulitore:“Abbiamo pensato ad un vagliatore automatico per terreni a grana fine, ovvero un robot in grado di muoversi autonomamente sulla spiaggia alimentato dall’energia solare. La marcia innovativa è rappresentata dalla formula alto rendimento-basso costo di produzione-bassi volumi di ingombro e ridotta massa totale dell’intero sistema. E’ importante sottolineare che Solarino presenta una bassissima frequenza di manutenzione, a fronte di un lungo lavoro di progettazione e messe a punto per renderlo completamente autonomo. “.

Ma, in pratica, come funziona Solarino? “Il sistema è costituito da 4 pale vagliatrici rotanti opportunamente sagomate (con superficie a maglia sottile)che realizzano il setacciamento della sabbia con la conseguente raccolta dei detriti di scarto. Tale sistema si trova a bordo di una base mobile libera di muoversi in un ambiente prestabilito. Inoltre –spiegano gli ingegneri- il risparmio energetico è garantito dal cuore del sistema, un microcontrollore, che con l’ausilio di opportuni sensori è in grado di riconoscere ostacoli, minimizzare il percorso di lavoro ed evitare elevati assorbimenti di corrente che potrebbero essere causati, ad esempio, da un blocco accidentale del robot.”.
Intelligente, silenzioso e rispettoso dell’ambiente. Solarino, infatti, ha un bassissimo impatto ambientale e per questo c’è da augurarsi che venga diffuso presto sulle nostre spiagge: “Questo è l’unico prototipo ad operare con motore elettrico e non endotermico in grado di interfacciarsi con sistemi robotizzati e con la tecnologia fotovoltaica, garantendo così rispettivamente un lavoro autonomo della macchina e bassi costi nonché basso impatto ambientale.”, spiegano Deodati, Vendramin e Petrachi, che concludono: “Anzi, è proprio in materia di ambiente che lo strumento prototipizzato risponde a pieno titolo al Decreto Legislativo n. 152 del 2006 che ha come obiettivo primario appunto la salvaguardia dell’ambiente chiarendo, nella fattispecie, che anche le spiagge pubbliche devono essere oggetto di pulizia ordinaria a carico del Comune.
Questo non può far altro che accelerare i tempi di diffusione del robottino sulle spiagge.”.

 
allegato: solarino1.jpg
 

# ItaliaCamp 2010: il 20 novembre a Lecce Maria Pia Romano 09/11/10
# FIERA DELL'INNOVAZIONE Maria Pia Romano 27/10/10
# Sannino: l'eccellenza in 21 minuti! Maria Pia Romano 13/10/10
# LA PILLOLA ANTI-OBESITA' CONQUISTA IL MONDO! Maria Pia Romano 01/10/10
# Distretto Aerospaziale Pugliese: ad Ottawa il 27 set... Maria Pia Romano 24/09/10
# SETEC 10: da tutto il mondo nel Salento nel nome dei... Maria Pia Romano 14/09/10
# VI-RTUS: ecco il Virtual Racing Team! Maria Pia Romano 13/09/10
# IFAC IAV 2010 dal 6 all'8 settembre Maria Pia Romano 03/09/10
# La Giornata dell'Accoglienza 2010 Maria Pia Romano 03/09/10
# SOLARINO: IL ROBOTTINO PULISCI-SPIAGGIA Maria Pia Romano 28/07/10
# Erosione delle coste: la parola agli esperti! Maria Pia Romano 27/07/10
# VEICOLI AUTONOMI: SCENARI FUTURISTICI DIVENTANO REALTA' Maria Pia Romano 05/07/10
# Tecnica, Ecologia e Territorio: si presenta Tekneco Maria Pia Romano 28/06/10
# Ingegneri Aerospaziali...in volo! Maria Pia Romano 24/06/10
# MEMSWAVE 2010 Maria Pia Romano 23/06/10
# Di ritorno da Barcellona sognando un futuro all'estero Maria Pia Romano 22/06/10
# FARM 2 FORK Maria Pia Romano 15/06/10


Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752