http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo RASSEGNA STAMPA logo  

Rassegna Stampa -> Rassegna Stampa - anno 2004

1 2 righe: ordina per:  
Cerca: In:  
titolo Autore data
 
# LA CHIMICA VERDE Maria Pia Romano 22/04/10
# INTERAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI-AMBIENTE Maria Pia Romano 22/04/10
# PIATTAFORMA DI E-LERNING SATELLITARE Maria Pia Romano 22/04/10
ore 20:00

PIATTAFORMA DI E-LERNING SATELLITARE
 

Il DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE E LA TELEDIDATTICA :

LA COMUNICAZIONE INTERATTIVA E' REALTA'

 

Conferenza Stampa di presentazione mercoledì 9 giugno

 

Una teledidattica interattiva, che punti al miglioramento della qualità delle trasmissioni audio-video via satellite e che consenta all'utente di interagire con chi trasmette in tempo reale e nel modo più semplice possibile. E' questo quello che hanno messo a punto alcuni ingegneri del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università di Lecce, che per tre anni hanno lavorato alla realizzazione di un sistema particolarmente innovativo di comunicazione e formazione a distanza: la piattaforma di e-learning satellitare EsMee.

Un importante punto d'arrivo per i ricercatori del Laboratorio Reti del Dipartimento di Ingegneria, dunque, che stanno assistendo già all'utilizzo della loro piattaforma di e-learning nel mondo del lavoro: il primo utente è la Banca Popolare Pugliese, che sfrutterà le innovazioni messe a punto dagli ingegneri della Stecca per migliorare la formazione interna del personale.

Il progetto è nato da una collaborazione fra la ClioCom ed il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università degli Studi di Lecce ed è stato cofinanziato dall'ESA, l'Ente Spaziale Europeo, che è presente per la prima volta nel Salento con i responsabili del progetto: Dinah Meehan e Roberto Donadio.

Per il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione hanno collaborato al progetto il professor Franco Tommasi, docente di Sistemi Operativi presso la Facoltà di Ingegneria di Lecce, il professor Mario De Blasi, docente di Reti presso la stessa Facoltà di Ingegneria, e l'ingegner Simone Molendini.

IL PROGETTO: Le trasmissioni via satellite sono una realtà già da trent'anni. La novità di oggi è l'integrazione del satellite con la tecnologia di internet. Quest'evoluzione offre vantaggi importantissimi per la collettività: si può trasmettere da qualsiasi sito fisico che non sia necessariamente una postazione trasmittente. Attraverso internet le informazioni vengono smistate al centro servizio satellitare. Una banda opportuna rende possibile queste trasmissioni in maniera agevole. Quello a cui si è puntato a Lecce è migliorare la qualità di questa trasmissione.

Integrando una serie di applicazioni solo nel browser, la comunicazione a distanza è stata resa fruibile da tutti in modo semplice e diretto. Anche da casa, ad esempio. Il tutto sfruttando semplicemente la tecnologia di internet, senza prevedere l'installazione di altre infrastrutture.

Lo studente, l'impiegato di banca o chi, di volta in volta, decide di usufruire di questa piattaforma di e-learning in primo luogo ha la possibilità di vedere ed ascoltare lezioni o videoconferenze con una qualità del flusso delle immagini e del sonoro assolutamente ottima. Attraverso una chat si può interagire in tempo reale con il docente o l'esperto che sta parlando in videoconferenza, basterà scrivere le domande sulla tastiera del PC. Non è tutto: i docenti avranno a disposizione una lavagna elettronica, che invierà le informazioni via satellite e permetterà agli utenti di visualizzare su una seconda schermata quello che viene scritto in modo perfettamente leggibile. E' disponibile anche un meccanismo che permette di sincronizzare le applicazioni per utilizzare la navigazione guidata: se il docente illustra alcune pagine web cliccando sugli appositi indirizzi, anche i PC degli studenti potranno fare lo stesso percorso senza che gli utenti debbano toccare mouse e tastiera. Il tutto per facilitare l'apprendimento in tempi rapidi.

 

# IL RE MIDA DEl DII Maria Pia Romano 22/04/10
# ELEZIONE PRESIDE Maria Pia Romano 22/04/10
# LAUREA IN FRANCIA Maria Pia Romano 22/04/10
# IL GENIO DELLA RELATIVITA' Maria Pia Romano 22/04/10
# A VOLKSBOT IL PREMIO SIMPATIA Maria Pia Romano 22/04/10
# IL PORTIERE-ROBOT CONTRO I GIALLOROSSI Maria Pia Romano 22/04/10
# ISF Lecce Maria Pia Romano 22/04/10
# CONTRO DDL MORATTI Maria Pia Romano 22/04/10
# CALENDARIO ISF Lecce Maria Pia Romano 22/04/10
# ELEZIONE DIRETTORE Maria Pia Romano 22/04/10
# UOVO ELETTRICO Maria Pia Romano 22/04/10
# I TUBI PER NON FAR SALTARE I NERVI Maria Pia Romano 22/04/10
# UNIVERSITA' A SERVIZIO DEL TERRITORIO Maria Pia Romano 22/04/10
# CORSO INTEGRATIVO SICUREZZA SUL LAVORO Maria Pia Romano 22/04/10
# LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI Maria Pia Romano 22/04/10
# SCUOLA SENSORI Maria Pia Romano 22/04/10
# CORSO PROFESSIONALE SICUREZZA SUL LAVORO Maria Pia Romano 22/04/10


Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752