titolo |
Autore |
data |
|
WASCOM: ONDE E STABILITA' A BRINDISI |
Maria Pia Romano
|
20/12/10
|
Ecco il sistema intelligente per la raccolta dei rif... |
Maria Pia Romano
|
06/12/10
|
SOLARINO AL FESTIVAL DELL'INNOVAZIONE |
Maria Pia Romano
|
30/11/10
|
ItaliaCamp 2010: il 20 novembre a Lecce |
Maria Pia Romano
|
09/11/10
|
FIERA DELL'INNOVAZIONE |
Maria Pia Romano
|
27/10/10
|
Sannino: l'eccellenza in 21 minuti! |
Maria Pia Romano
|
13/10/10
|
LA PILLOLA ANTI-OBESITA' CONQUISTA IL MONDO! |
Maria Pia Romano
|
01/10/10
|
Distretto Aerospaziale Pugliese: ad Ottawa il 27 set... |
Maria Pia Romano
|
24/09/10
|
SETEC 10: da tutto il mondo nel Salento nel nome dei... |
Maria Pia Romano
|
14/09/10
|
VI-RTUS: ecco il Virtual Racing Team! |
Maria Pia Romano
|
13/09/10
|
IFAC IAV 2010 dal 6 all'8 settembre |
Maria Pia Romano
|
03/09/10
|
La Giornata dell'Accoglienza 2010 |
Maria Pia Romano
|
03/09/10
|
SOLARINO: IL ROBOTTINO PULISCI-SPIAGGIA |
Maria Pia Romano
|
28/07/10
|
Erosione delle coste: la parola agli esperti! |
Maria Pia Romano
|
27/07/10
|
VEICOLI AUTONOMI: SCENARI FUTURISTICI DIVENTANO REALTA' |
Maria Pia Romano
|
05/07/10
|
Tecnica, Ecologia e Territorio: si presenta Tekneco |
Maria Pia Romano
|
28/06/10
|
Ingegneri Aerospaziali...in volo! |
Maria Pia Romano
|
24/06/10
|
MEMSWAVE 2010 |
Maria Pia Romano
|
23/06/10
|
Di ritorno da Barcellona sognando un futuro all'estero |
Maria Pia Romano
|
22/06/10 ore 12:31
|
Di ritorno da Barcellona sognando un futuro all'estero |
|
Gli studenti del professor Roberto Tomasicchio incantati dai laboratori catalani
DI RITORNO DA BARCELLLONA SOGNANDO UN FUTURO ALL’ESTERO
Sono appena tornati da Barcellona con zaini pieni di ricordi e la mente proiettata al loro futuro all’estero. Letteralmente incantati dalla capitale catalana e dai suoi laboratori all’avanguardia, sperano infatti, di andare a lavorare lì appena ultimati gli studi magistrali.
I tredici ingegneri e aspiranti ingegneri civili della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento sono appena tornati dalla loro visita presso l’Università Politecnica della Catalogna, UPC, dove hanno seguito le lezioni del loro professor Roberto Tomasicchio, Ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime presso l’Università del Salento.
I giovani salentini hanno visitato il Porto di Barcellona, uno dei motori economici della città, uno dei più grandi porti del Mediterraneo per tonnellaggio di mercanzie e numero di container, ed il Laboratorio di Ingegneria Marittima, LIM, dove hanno assistito a prove sperimentali ed hanno visto in funzione la riproduzione di un’opera a difesa della costa che poi hanno avuto modo di vedere nella realtà a Barcellona.
Il Laboratorio è un’infrastruttura di eccellenza di riferimento tanto per l’Unione Europea quanto a livello globale. Il suo utilizzo è focalizzato sulla sperimentazione controllata di ingegneria costiera, portuaria e oceanográfica, ma anche su campi come l’acquacoltura e la installazione di strumentazioni energiche.
I ragazzi coinvolti stanno conseguendo la Laurea Magistrale, ma tra loro ci sono anche tre giovanissimi che sono in procinto di prendere il titolo di primo livello.
Hanno tutti dai 22 ai 26 anni.
Viva soddisfazione è stata espressa dal professor Tomasicchio, che ha avuto modo di portare i suoi studenti a Barcellona grazie al prezioso supporto della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento.
|
|
allegato:
studenti_barcellona.JPG
|
|
|
FARM 2 FORK |
Maria Pia Romano
|
15/06/10
|