http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo RASSEGNA STAMPA logo  

Rassegna Stampa -> Rassegna Stampa - anno 2004

1 2 righe: ordina per:  
Cerca: In:  
titolo Autore data
 
# LA CHIMICA VERDE Maria Pia Romano 22/04/10
# INTERAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI-AMBIENTE Maria Pia Romano 22/04/10
# PIATTAFORMA DI E-LERNING SATELLITARE Maria Pia Romano 22/04/10
# IL RE MIDA DEl DII Maria Pia Romano 22/04/10
# ELEZIONE PRESIDE Maria Pia Romano 22/04/10
# LAUREA IN FRANCIA Maria Pia Romano 22/04/10
# IL GENIO DELLA RELATIVITA' Maria Pia Romano 22/04/10
ore 19:58

IL GENIO DELLA RELATIVITA'
 

 IL GENIO DELLA RELATIVITA'

 
DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE TORNA A LECCE PER INCONTRARE I GIORNALISTI

  

Mercoledì 27 ottobre ore 9,30 presso la Stecca

 
Giovedì scorso la prestigiosissima rivista internazionale "Nature" ha pubblicato un suo studio atteso da oltre 85 anni dagli scienziati di tutto il mondo. Si tratta della prima verifica sperimentale di un effetto previsto dalla teoria della Relatività di Albert Einstein. Ora il professor Ignazio Ciufolini torna a Lecce per incontrare i giornalisti e raccontare la sua esperienza. Del suo studio sull'effetto Lense-Thirring, condotto in sinergia con il professor Erricos Pavlis, dell'Università del Maryland, sta parlando la stampa di tutto il mondo, persino la BBC lo ha intervistato. Il professor Ciufolini sarà lieto di spiegare ai colleghi giornalisti della Città nella quale lavora l'importanza della sua scoperta, ovvero la dimostrazione sperimentale della legge sul trascinamento dei sistemi di riferimento, inerente la curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria della relatività generale. La misurazione è avvenuta inviando dalla Terra fasci di luce laser ad alcuni satelliti sferici e misurando il tempo in cui il fascio di luce veniva riflesso. I dati sono stati forniti dalla Missione Gracerace della Nasa.


Ma non è tutto: Ciufolini ha in preparazione un satellite di nuova concezione e bassissimo costo, chiamato Weber-Sat, il quale potrà migliorare l'attuale misura dell'effetto Lense-Thirring di circa dieci volte. Il fisico del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione sta collaborando con studiosi del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma La Sapienza , dell'Infn, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e delle Università USA del Maryland e de Texas. L'equipe di ricercatori di tutto il mondo sta studiando la possibilità di misurare, nell'orbita del satellite Web-Sat, l'eventuale effetto della "teoria delle brane", che permetterebbe di spiegare fenomeni come le osservazioni cosmologiche delle supernove che accelerano e la cosiddetta energia oscura, che costituirebbe la maggioranza della massa-energia

 

 

 

 

# A VOLKSBOT IL PREMIO SIMPATIA Maria Pia Romano 22/04/10
# IL PORTIERE-ROBOT CONTRO I GIALLOROSSI Maria Pia Romano 22/04/10
# ISF Lecce Maria Pia Romano 22/04/10
# CONTRO DDL MORATTI Maria Pia Romano 22/04/10
# CALENDARIO ISF Lecce Maria Pia Romano 22/04/10
# ELEZIONE DIRETTORE Maria Pia Romano 22/04/10
# UOVO ELETTRICO Maria Pia Romano 22/04/10
# I TUBI PER NON FAR SALTARE I NERVI Maria Pia Romano 22/04/10
# UNIVERSITA' A SERVIZIO DEL TERRITORIO Maria Pia Romano 22/04/10
# CORSO INTEGRATIVO SICUREZZA SUL LAVORO Maria Pia Romano 22/04/10
# LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI Maria Pia Romano 22/04/10
# SCUOLA SENSORI Maria Pia Romano 22/04/10
# CORSO PROFESSIONALE SICUREZZA SUL LAVORO Maria Pia Romano 22/04/10


Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752