http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo RASSEGNA STAMPA logo  

Rassegna Stampa -> Rassegna Stampa - anno 2004

1 2 righe: ordina per:  
Cerca: In:  
titolo Autore data
 
# LA CHIMICA VERDE Maria Pia Romano 22/04/10
# INTERAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI-AMBIENTE Maria Pia Romano 22/04/10
# PIATTAFORMA DI E-LERNING SATELLITARE Maria Pia Romano 22/04/10
# IL RE MIDA DEl DII Maria Pia Romano 22/04/10
# ELEZIONE PRESIDE Maria Pia Romano 22/04/10
# LAUREA IN FRANCIA Maria Pia Romano 22/04/10
# IL GENIO DELLA RELATIVITA' Maria Pia Romano 22/04/10
# A VOLKSBOT IL PREMIO SIMPATIA Maria Pia Romano 22/04/10
# IL PORTIERE-ROBOT CONTRO I GIALLOROSSI Maria Pia Romano 22/04/10
ore 19:57

IL PORTIERE-ROBOT CONTRO I GIALLOROSSI
 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CORAGGIO DA LEONE: IL ROBOT PORTIERE "FUORICLASSE" SFIDA I GIOCATORI DEL LECCE

Il Robot Portiere progettato al Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dopo i Campionati Mondiali in Germania incontra i Giallorossi di Delio Rossi .

Si chiama Volksbot, è nato a Bonn ed è venuto a Lecce per imparare a fare il portiere. E, dopo un'intensa preparazione "atletica", è appena tornato dai campionati internazionali tedeschi Geman-Open 2004, dove si è distinto per intuito ed abilità tecnica, militando nella squadra Ais/b-it. Viste le sue buone prestazioni nelle performance internazionali tedesche, il prodigioso portiere è stato richesto sul calcio-mercato ed il suo "personal trainer, il ricercatore Giovanni Indiveri, è impegnato in trattative. Adesso il temerario portiere è pronto a sfidare anche i campioni del Lecce di Delio Rossi.

Non si tratta della storia dell'ennesimo fuoriclasse del pallone, ma della favola di un simpatico robottino tedesco, che i cervelloni del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università di Lecce hanno trasformato in un portiere e spedito a Paderborn, alle gare di RoboCup, le competizioni di calcio robotico, un'iniziativa scientifica nata nel 1997.

E non contento delle entusiasmanti prestazioni di cui ha dato prova giocando con i suoi "colleghi" dal cuore di bit, ora Volksbot incontra gli aiutanti campioni giallorossi.

Lunedì 3 maggio alle 15,30 presso i campi di calcio in erba del polo scientifico dell'Università di Lecce, sulla via per Monteroni, il simpatico robottino sfida i giocatori dell'U S. Lecce.

Il ROBOT: Alto solo 80 cm e pesante circa 7 chilogrammi, il robot portiere non è assolutamente "telecomandato", né può ricevere informazioni da sensori esterni, come ad esempio una telecamera a bordo campo, al contrario è un sistema veramente "intelligente", ossia capace di decisioni proprie. E' del tutto autonomo, come gli altri suoi compagni di squadra, con i quali gli è permesso comunicare, ed il suo unico possibile supporto durante le gare è un "allenatore", ossia un computer esterno, che di solito, viene posizionato a bordo campo. Ogni squadra è composta da 4 robot, il campo misura circa 12m X 6m e le partite sono divise in due tempi di 10 minuti l'uno. Le regole, tranne poche eccezioni, sono quelle FIFA del calcio.

In RoboCup ci sono diverse categorie di robot, differenziate in base alla dimensione dei giocatori. Il portiere leccese appartiene alla categoria "maggiore", ovvero quella della "Medium Size League": occupa una superficie di base di circa 40 cm X 40 cm, è alto circa 80 cm ed a pieno carico pesa sui 7 Kg. In cima ha una telecamera omnidirezionale con specchio conico che permette una visione a 360 gradi, inoltre è dotato di un cestello di elettronica e di un computer di bordo dove gira il programma di controllo principale.

IL PERSONAL TRAINER: Il suo "padre adottivo" è il giovane ed eclettico ricercatore Giovanni Indiveri, che lo ha accudito e gli ha insegnato in maniera encomiabile a giocare a calcio, coinvolgendo anche alcuni suoi studenti di Ingegneria nel progetto: Graziano Palma, Francesca Calabrese e Pierluigi Minnella. Ricercatore dal 1999 fino al Dicembre 2001 presso l'AiS (Autonomous intelligent System Institute) della Fraunhofer Gesellschaft, il FhG, una sorta di CNR tedesco, il dottor Indiveri si è occupato di sviluppare sistemi di controllo del moto per alcuni robot della squadra Robocup AiS-FhG. Nel 2002 Giovanni Indiveri ha iniziato a lavorare a Lecce presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dove, grazie al supporto del Preside della facoltà, il Professor Domenico Laforgia, del Direttore del Dipartimento, il professor Lorenzo Vasanelli e della Professoressa Letizia Corradini, è stato siglato un programma di collaborazione scientifica tra il Dipartimento leccese e la Ais-FhG di Bonn. Il dottor Indiveri ha provveduto a mettere a punto il sistema di controllo del moto del robot venuto da Bonn, facendo di lui un vero e proprio portiere, tanto che già dopo le prime performance del robottino leccese un gruppo di ricercatori portoghesi di Lisbona gli hanno chiesto dettagli per implementare anche loro lo stesso tipo di algoritmo. Tutto ciò fa capire le grandi potenzialità della ricerca ingegneristica a Lecce, intenzionata a proseguire su queste direttive, per allargare sempre più lo spettro delle possibili applicazioni robotiche in un'ottica di cooperazione internazionale.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE"Da molti anni il tema di sviluppare un sistema artificiale autonomo è oggetto di ricerca interdisciplinare internazionale- spiega il dottor Indiveri, che sottolinea - nonostante i molti risultati positivi e l'alto grado di sofisticazione ed avanzamento tecnologico raggiunto in molti settori della robotica, come quella industriale-manifatturiera, quella medica-chirurgica, quella sottomarina e quella spaziale, si è di fatto ancora lontani dall'essere in grado di mettere a punto un sistema veramente "autonomo", ossia capace di decisioni proprie per completare un compito complesso". Nasce da qui l'idea di descrivere ad una macchina un compito ben preciso e relativamente semplice, tuttavia non banale, come il gioco del calcio. Il problema che i ricercatori hanno avuto di fronte è stato complesso, perché si è trattato di affrontare sinergicamente tutta una serie di problematiche connesse al funzionamento: il controllo del moto, l'auto-localizzazione nel campo, la fusione sensoriale e persino il coordinamento di squadra e la comunicazione. La presenza italiana alle RoboCup è sempre stata di primo piano. La Sapienza di Roma, l'Università di Palermo, il Politecnico di Milano, ed ancora gli Atenei di Padova, Genova e Parma sono o sono stati impegnati negli ultimi anni in queste competizioni, ottenendo risultati scientifici riconosciuti a livello internazionale. Adesso a loro si è aggiunta anche l'Università di Lecce. Alle gare che si sono disputate ad Aprile, presso il Museo della Scienza e Centro Congressi HNF di Padernborn, hanno partecipato 150 squadre da13 Paesi, fra cui: Olanda, Germania, Italia, Portogallo, Iran. Il robot il cui algoritmo è stato sviluppato a Lecce dal dottor Indiveri ha partecipato ai campionati internazionali "German Open" dall'1 al 4 aprile nella squadra chiamata AiS/b-it a cui contribusicono le istitutzioni AiS - Institute for Autonomous intelligent Systems del FhG Fraunhofer Gesellschaft (Germania), b-it Bonn - Aachen Institute for Information Technology (Germania) ed il DII Dipartimento Ingegneria Innovazione della Università di Lecce.

Insieme al Dott. Indiveri, al progetto hanno lavorato con ottimi risultati i suoi studenti laureandi Graziano Palma, Francesca Calabrese e Pierluigi Minnella (appena laureatosi al ritorno dalle competizioni German Open 2004 di Paderborn!) della Facoltà di Ingegneria di Lecce. Il robot del DII parteciperà nella stessa squadra anche alle competizioni mondiali del prossimo Luglio a Lisbona.

 
allegato: volksbot_contro_us_lecce.jpg
 

# ISF Lecce Maria Pia Romano 22/04/10
# CONTRO DDL MORATTI Maria Pia Romano 22/04/10
# CALENDARIO ISF Lecce Maria Pia Romano 22/04/10
# ELEZIONE DIRETTORE Maria Pia Romano 22/04/10
# UOVO ELETTRICO Maria Pia Romano 22/04/10
# I TUBI PER NON FAR SALTARE I NERVI Maria Pia Romano 22/04/10
# UNIVERSITA' A SERVIZIO DEL TERRITORIO Maria Pia Romano 22/04/10
# CORSO INTEGRATIVO SICUREZZA SUL LAVORO Maria Pia Romano 22/04/10
# LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI Maria Pia Romano 22/04/10
# SCUOLA SENSORI Maria Pia Romano 22/04/10
# CORSO PROFESSIONALE SICUREZZA SUL LAVORO Maria Pia Romano 22/04/10


Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752