|
|
 |
PROGETTI |
 |
|
|
Impiego di particelle di gomma e fibre d'acciaio provenienti da pneumatici fuori uso in conglomerati cementizi |
|
In questa sezione sono indicati alcuni dei progetti che coinvolgono il Dipartimento.
|
|
Settore di Ricerca coinvolto: Tecnica delle Costruzioni
|
|
|
|
|
|
Partner
|
Aziende coinvolte: Monticava Strade s.r.l.
Finanziato da: Regione Puglia
|
|
Sintesi del progetto
|
Il Progetto di Ricerca finanziato dalla Regione Puglia dal titolo "Impiego di particelle di gomma e fibre d'acciaio provenienti da pneumatici fuori uso in conglomerati cementizi", è mirato allo sviluppo di prodotti in conglomerato cementizio nei quali vengono addizionate particelle di gomma e/o fibre di acciaio provenienti da Pneumatici Fuori Uso (PFU). In particolare, lo del progetto è duplice:
- Studiare i benefici derivanti dall'impiego di fibre di acciaio, ottenute da pneumatici fuori uso, in conglomerati di calcestruzzo per applicazioni nelle quali la tenacità può costituire un fattore critico. In particolare tale studio sarà mirato alla realizzazione di pavimentazioni industriali, pavimentazioni aeroportuali e recinzioni. Tuttavia l'impiego delle fibre provenienti da PFU potrà essere considerato anche per applicazioni strutturali, soprattutto nell'ambito della prefabbricazione
- Verificare la possibilità di impiegare le parti gommose, provenienti da pneumatici fuori uso, in alternativa ai tradizionali aggregati minerali di grande pezzatura per la realizzazione di pannelli di tamponamento per l'edilizia e di barriere stradali e autostradali.
L'aspetto particolarmente rilevante del presente progetto risiede nella possibilità di utilizzare materiale, altrimenti di scarto, nel campo dell'ingegneria civile, proponendo nuovi mercati e nuove possibili applicazioni dei PFU. I prodotti, ottenuti aggiungendo alla miscela di calcestruzzo particelle di gomma e/o fibre di acciaio riciclate, possono essere efficacemente utilizzati per la realizzazione di manufatti attualmente eseguiti con tecnologie tradizionali. Ciò garantirebbe un abbattimento dei costi, prestazioni fisico-meccaniche non inferiori a quelle dei manufatti tradizionali ed un contributo alla risoluzione di un noto problema ambientale.
|
|
CALCESTRUZZI RINFORZATI CON FIBRE D'ACCIAIO PROVENIENTI DA PFU.
|
Il Progetto di Ricerca prevede un'indagine sperimentale finalizzata alla valutazione delle proprietà meccaniche di RSFRC (Recycled Steel Fiber Reinforced Concrete), esaminandone le possibili potenzialità applicative.
Sono stati, pertanto, condotti studi preliminari al fine di determinare le caratteristiche geometriche e meccaniche delle RSF (Recycled Steel Fibers) nonché dell'aderenza tra le fibre stesse e la matrice cementizia. Successivamente è stata sviluppata un'adeguata campagna sperimentale al fine di analizzare il dosaggio idoneo di fibre riciclate da aggiungere alle miscele di calcestruzzo, la metodologia migliore di miscelazione dell'impasto e le proprietà dell'RSFRC allo stato fresco ed indurito.
Il grafico in figura 3 riporta la curva Carico applicato - CTOD per le quattro tipologie di miscela realizzate. Si osserva che aumentando il dosaggio di fibre, si ottiene un incremento delle proprietà meccaniche, in termini di: resistenza residua post-fessurativa e di tenacità. Inoltre, si nota che i campioni realizzati con uguale dosaggio di fibre riciclate ed industriali hanno un comportamento meccanico molto simile. Ciò conferma il soddisfacente contributo al miglioramento delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo delle fibre d'acciaio riciclate dai PFU.
|
|
|
Figura 1: Caratterizzazione allo stato fresco ed indurito di RSFRC (Recycled Steel Fiber Reinforced Concrete).
|
|
|
Figura 2: Valutazione della tenacità di RSFRC (Recycled Steel Fiber Reinforced Concrete).
|
|
|
Figura 3: Risposta meccanica dei diversi mix realizzati.
|
|
|
|
|
|