http://www.unile.it/
logo
  Home webmail commenti, segnalazioni, etc.... login
     

logo PERSONE logo  
Ing. Gennaro Scarselli
 
qualifica: Ricercatore
telefono: 0832299720
fax: -
stanza: 11 B Building 8 Cittadella della Ricerca - Brindisi
e-mail:
homepage: -
 
 
Curriculum

Titoli di studio

Laurea in Ingegneria Aeronautica (orientamento strutturistico) conseguita presso l’Università di Napoli "Federico II" in data 18 Dicembre 1996 con votazione 110 e lode;

Dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale - 13mo ciclo presso l’Università degli Studi di Napoli "Federico II", tema della ricerca: "Effetti del mistuning sul comportamento dinamico dei dischi palettati impiegati nelle turbomacchine", Tutor: Prof. Ing. Leonardo Lecce;

Esperienze relative all’attività di ricerca e didattica svolta in ambito universitario

Collaborazione scientifica con il Dipartimento di Progettazione Aeronautica (DPA) dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II" (Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, DIAS a partire dal 1° Gennaio 2007) a partire dal Gennaio 1997, nell’ambito di contratti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea, convenzioni con Enti Pubblici e Privati;

Incarico di collaborazione scientifica nell’ambito del contratto di ricerca "ECAMMA" presso l’Institute of Sound and Vibration Research (ISVR) della Università di Southampton nel Novembre 1997;

Tutoraggio (co-relatore) di studenti nell’ambito della preparazione di 15 tesi di laurea inerenti problematiche di dinamica strutturale, acustica e vibrazioni relative al settore aerospaziale dal 1998;

Attività didattica (dal 1998 ad oggi):

(presso l’Università di Napoli) Lezioni nell’ambito dei corsi di:

Strutture Aeronautiche (Teoria ed Esercitazioni) indirizzate a studenti del V anno del corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale vecchio ordinamento;

Strutture Aerospaziali II (Teoria ed Esercitazioni) indirizzate a studenti del III anno del corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale nuovo ordinamento;

(negli anni 2007 e 2008 presso l’Università del Salento) Lezioni nell’ambito dei corsi di:

Costruzioni Aeronautiche;

Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche;

Ciclo di lezioni nell'ambito di un corso di specializzazione indirizzato ad Ingegneri ed Architetti tenuto presso il LUPT (Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Università "Federico II") sull’uso degli elementi finiti nella progettazione strutturale (2000);

Ciclo di lezioni nell’ambito di numerosi Corsi IFTS sponsorizzati dalla Regione Campania per specializzazioni nel settore aerospaziale;

Lezioni nell’ambito di numerosi corsi ISVOR indirizzati alla formazione di tecnici Alfa Romeo, Fiat, Elasis su problematiche di vibro-acustica;

Attività di ricerca:

Settore di ricerca - ING-IND 04 (Costruzioni Aerospaziali): tematiche di ricerca trattate: dinamica strutturale; le vibrazioni ed il rumore (esterno e interno); definizioni di tecniche innovative per la riduzione delle vibrazioni e del rumore trasmessi da pannelli ad impiego aerospaziale; analisi strutturale avanzata mediante codici di ottimizzazione integrati in codici di calcolo strutturale.

Coordinamento tecnico della partecipazione del DPA (ora DIAS) in Programmi di Ricerca finanziati dalla Comunità Europea riguardanti lo Sviluppo del Settore Aerospaziale in cui il Dipartimento ha lavorato e lavora come Partner:

o MADAVIC: impiego di materiali magnetostrittivi nella definizione di attuatori innovativi (rif. 1);

o ADTurB II (riff. 2, 3, 4, 6, 8): problematiche strutturali delle turbomacchine;

o CAPECON (rif. 10): impiego di UAV (velivoli senza pilota) in campo civile;

o SEFA (riff. 11, 12): problematiche di rumore aeroportuale;

o HISAC (rif. 13): sviluppo di un business jet supersonico;

o COSMA: problematiche di rumore aeroportuale;

Elenco Riferimenti 1. "Definizione di una procedura di progetto di attuatori innovativi basati sull’impiego di materiali magnetostrittivi", Franco F., Monaco E., Scarselli G., Lecce L., Atti del XIV CONGRESSO NAZIONALE AIDAA (Associazione italiana di aeronautica e astronautica), Napoli, 20-24 Ottobre 1997; 2. "A direct approach for the investigation of the mistuning effects on the bladed discs dynamic behaviour", Scarselli G., Lecce L., Esposito C., Cirillo V., Atti del Congresso ISMA25 (International Conference on Noise and Vibration Engineering), Leuven, 13-15 September 2000; 3. "Prospettive di impiego di reti neurali artificiali nell’analisi degli effetti del mistuning sul comportamento dinamico dei dischi palettati", Lecce L., Scarselli G., D’Ischia M., Regine G., Atti del XVI CONGRESSO NAZIONALE AIDAA (Associazione italiana di aeronautica e astronautica), Palermo, 24-28 Settembre 2001; 4. "Evaluation of the mistuned bladed discs dynamic behavior by ANN (Artificial Neural Network)", Lecce L., Scarselli G., D’Ischia M., Regine G., The 9th of International Symposium on Transport Phenomena and Dynamics of Rotating Machinery, Honolulu, Hawaii, February 10-14, 2002; 5. "Vibro-Acoustic characterization of a light metro vehicle", Rusciano N., Scarselli G., Viscardi M., Ferraiuolo S., Lecce L., Atti del convegno Euronoise 2003, Napoli, 19-21 Maggio 2003; 6. "Non deterministic approaches for the evaluation of the mistune effects on the rotor dynamics", G. Scarselli, L. Lecce, AIAA 2004 Conference, Palm Springs, USA, 19-22 April 2004; 7. "Numerical - Experimental noise characterisation of road public transportation network", G. Scarselli, E. Monaco, M. Viscardi, L. Lecce, Internoise 2004, Prague, 22-25 August 2004; 8. "Genetic algorithms for the evaluation of the mistune effects on turbomachine bladed disks", G. Scarselli, L. Lecce, ETC, 6th European Conference on Turbomachinery, Lille, France, 7-11 March 2005; 9. "Impiego di algoritmi genetici per la valutazione degli effetti del mistuning sulla risposta dinamica di dischi palettati", G. Scarselli, L. Lecce, R. Rossi, XVIII Congresso Nazionale AIDAA, Volterra, 19-22 Settembre 2005; 10. "Development of a Male Turbo-Prop Unmanned Aerial Vehicle for Civil Application", G. Scarselli, L. Lecce, F. Nicolosi, N. Genito, A. F. Accardo, A. Torone, XVIII Congresso Nazionale AIDAA, Volterra, 19-22 Settembre 2005; 11. "Numerical evaluation and experimental comparison of airframe noise for the optimization of the next generation aircraft design", G. Scarselli, F. Amoroso, L. Lecce, ICSV13, The Thirteenth International Congress on Sound and Vibration, Vienna, Austria, July 2-6, 2006; 12. "Numerical simulation, experimental comparison with noise measurements and sound synthesis of airframe noise", G. Scarselli, F. Amoroso, L. Lecce, K. Janssens, A. Vecchio, 13th AIAA/CEAS Aeroacoustics Conference (28th AIAA Aeroacoustics Conference), 21 - 23 May 2007 Rome; 13. "Numerical comparison between a simplified method and a full CFD approach for sonic boom evaluation on supersonic innovative configurations", G. Scarselli, F. Marulo, M. Averardo, A. Cafiero, V. Selmin, 13th AIAA/CEAS Aeroacoustics Conference (28th AIAA Aeroacoustics Conference), 21 - 23 May 2007 Rome; 14. "Finite element modelling techniques for damping treatments of fuselage panels in composite material", G. Scarselli, F. Amoroso, L. Lecce, E. Monaco, XIX CONGRESSO NAZIONALE AIDAA, 17-21 Settembre 2007, Forlì


Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O” - Via per Monteroni - 73100 Lecce (Italia)
fax. +39 0832 297733 - p.iva 00646640755 - c.f. 80008870752