TITOLI DI STUDIO
1997 Post-Dottorato di Ricerca presso il “Center for Applied Coastal Research” della University of Delaware (USA).
1991-1993 Dottorato di ricerca in Ingegneria Idraulica, V ciclo. Titolo della dissertazione: Analisi del comportamento di una diga frangiflutti a berma. Tutore Prof. Alberto Lamberti. Università degli Studi di Bologna. Sede amministrativa Politecnico di Milano. Sedi consorziate: Univ. di Bologna, Politecnico di Torino, Univ. di Pavia.
1987-1993 Laurea in Ingegneria Civile (sez. Idraulica) –Università di Bari – votazione: 110 e lode.
1979-1983 Maturità scientifica (voti 54/60). Liceo scientifico ‘Scacchi’ Bari.
POSIZIONE ATTUALE
Professore straordinario per il Settore Disciplinare ICAR02 (Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia) presso l’Università di Lecce dal 01 gennaio 2006, Facoltà di Ingegneria.
Professore di “Costruzioni Marittime” e di “Regime e Protezione dei Litorali” presso la facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)
LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE
• inglese ottima conoscenza della lingua scritta e parlata
• spagnolo buona conoscenza della lingua scritta e parlata.
PRECEDENTI ESPERIENZE
• Professore associato Settore Disciplinare ICAR02 (Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia) dal 1 ottobre 2005 al 31 dicembre 2005 presso l’Università di Lecce, Facoltà di Ingegneria.
• Professore associato Settore Disciplinare ICAR02 (Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia) dal 31 maggio 2002 al 31 ottobre 2005 presso il Dip. di Difesa del Suolo, Università della Calabria
• Ricercatore per il S.S.D. H01C (Costruzioni Marittime) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia (1992-2002)
ATTIVITÀ SCIENTIFICA ED ISTITUZIONALE
2005-oggi Partecipa alla redazione di un progetto PRIN 2006 dal titolo “Trasporto solido in corrispondenza della battigia”. Università proponenti: Parma, Lecce, Udine, Messina
Sotto il patrocinio dell’American Society of Civil Engineers, organizza il convegno internazionale Coastal Structures 2007 che si terrà dal 2 al 5 luglio 2007 a Venezia. Numero tipico di studiosi partecipanti pari a circa 400 persone.
Membro del PIANC MarCom Working Group 47 per la redazione delle linee guida: “Optimum design of breakwaters” – Bruxelles (Chairman: prof. H.F. Burcharth, Aalborg University).
Organizza annualmente l’ International Short Course on Modelling of Coastal Processes presso l’Università della Calabria.
1999–2000 E’ Partner per il progetto di ricerca finanziato dalla UE (DG XII), TMR N. ERBFMGECT9500073 presso il Laboratorio de Ingenieria Maritima della Universitat Politècnica de Catalunya. Pianifica le prove sperimentali e partecipa alle successive elaborazioni dei dati.
1999-2000 Svolge attività di ricerca nell’ambito della modellazione numerica di onde non lineari. Univ. di Perugia
1997 Visiting Scholar presso il Center for Applied Coastal Research della University of Delaware (USA).
1994-1996 Conduce studi sperimentali e teorici sull’interazione tra dighe frangiflutti a scogliera e moto ondoso.
1991- 1993 Svolge attività di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica presso il DISTART Istituto di Idraulica dell’Università degli studi di Bologna, supervisionata dal prof. Alberto Lamberti.
1995-1997 Partecipa al progetto di ricerca MAST2 (Contract MAS2-CT94-0087 – DG XII) Berm Breakwater Structures finanziato dalla UE.
1995-1996 Collabora con gli studiosi dei laboratori del Danish Hydraulic Institute (DHI). Segue le prove in vasca e canale finalizzate allo studio del comportamento dei frangiflutti a berma e prende parte alle successive analisi. La permanenza è supportata dai fondi MAS2-CT94-0087 (DG XII) e dal DHI.
1992 nell'ambito del programma di tesi e del programma di ricerca Europeo MAST1 (Marine Science and Technology), conduce presso il Danish Hydraulic Institute di Copenhagen (DK) studi su modello fisico sul comportamento idraulico delle dighe frangiflutti modellabili a berma.
ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA
2004- oggi Titolare dei corsi di “Idraulica” e di “Costruzioni Idrauliche” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce
2002 Titolare dei corsi di “Costruzioni Marittime” e di “Regime e protezione dei litorali” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria
1992-1998 Supporto didattico ai corsi di “Idraulica” e di “Costruzioni Idrauliche” per il corso di Laurea in Ingegneria Civile e di "Meccanica dei fluidi" per il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Perugia.
1996-1997 Titolare del corso di “Idraulica” per il Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture – orientamento geometri, Università degli Studi di Perugia
FILONI DI RICERCA
• Dinamica dell’onda sulla battigia (swash zone)
• Dinamica dei litorali e gestione delle aree costiere
• Propagazione dell’onda su di una spiaggia
• Lavori marittimi di dragaggio
• Cinematica dell’onda e tecniche per il rilievo sperimentale dei campi di moto
• Modellazione numerica di onde non lineari
• Dighe frangiflutti a scogliera
• Previsione degli stati di mare
• Processi di ricarica di una falda superficiale
ATTIVITÀ DI CONSULENZA E PROGETTI DI RICERCA
Il prof. ing. Giuseppe Tomasicchio ha condotto la seguente attività professionale di ricerca applicata per convenzioni o progetti di ricerca:
[A] convenzione con l'Azienda Servizi Municipalizzati di Recanati per lo studio sul funzionamento del sistema di interconnessione delle reti acquedottistiche a servizio del Comune di Recanati;
[B] convenzione con l'Azienda Servizi Municipalizzati di Recanati per lo studio idrogeologico della falda subalvea del fiume Potenza da Sambuceto alla foce;
[C] convenzione con l'Autorità Portuale di Genova per lo studio idraulico-marittimo di ottimizzazione del progetto di rifacimento della diga Duca di Galliera;
[D] progetto di ricerca finanziato dalla Comunità Europea dal tema Transient pressure in pressurized conduits for municipal water and sewage transport;
[E] convenzione con l'Autorità di Bacino del Fiume Tevere per lo Studio di approfondimento tecnico per l'ampliamento del bacino imbrifero del lago Trasimeno;
[F] convenzione con il Consorzio di Bonifica della Val di Pesa, con sede in Firenze, per la Redazione del Piano di Bonifica del Comprensorio della Val di Pesa;
[G] progetto di ricerca finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma TMR dal titolo Wave-induced turbulence and undertow over barred beaches;
[H] progetto MURST di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale dal titolo Valutazione dei fattori di rischio relativi alla conservazione e alla protezione delle spiagge;
[I] convenzione con l’Autorità Portuale di Genova sul tema Attività di ricerca concernenti l’intervento di ripristino del tratto di diga a scogliera del molo di sottoflutto di Genova Voltri.
[L] convenzione con l’Autorità Portuale di Gioia Tauro sul tema “Valutazione del rischio di downtime all’imboccatura portuale e nel bacino interno in relazione alla possibilità di formazione di sesse” (in corso).
ALCUNE MEMORIE SCIENTIFICHE
[62] Tomasicchio, G.R. (2006) Capabilities and limits for ADVP measurements at breaking waves and bores. Coastal Engineering, Elsevier Science, Amsterdam, 53, 27-37
[61] Gencarelli, R., Tomasicchio, G.R., Veltri, P. (2006). Long term prediction of extreme wave heights based on the use of the spread parameter. Proc. International Conference on Coastal Engineering, San Diego, ASCE
[60] D’Alessandro, F. Tomasicchio, G.R., Veltri, P. (2006). Initiation of the breaking process in Boussinesq-type wave models. Proc. International Conference on Coastal Engineering, San Diego, ASCE
[59] Aristodemo, F., Tomasicchio, G.R. Veltri, P., Nadalini, F., Pozzato, M. (2006). Un modello di calcolo delle forze idrodinamiche indotte da onde irregolari su condotte sottomarine snelle posate sul fondo: primi risultati e verifiche sperimentali. Atti del XXV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Roma
[58]Tomasicchio, G.R., D’Alessandro, F, Veltri, P. (2006). Inizio del processo di frangimento in modelli tipo-Boussinesq. Atti del XXV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Roma
[57] Aristodemo, F., Tomasicchio, G.R., Veltri, P. (2006). Modelling of periodic and random wave forces on submarine pipelines. Proc. OMAE2006, 25th International Conference on Mechanics and Arctic Engineering, ASME, Hamburg, Germany
[56] Tomasicchio, G.R., Ricottilli, C., Frega, F. (2005). Attività di ricerca concernenti la valutazione dei tempi di down-time per il porto di Gioia Tauro. Rapporto del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria, ottobre
[55] Tomasicchio, G.R (2004). On surface roller of breaking waves at barred beaches. Journal of Coastal Research, SI 39, Spring, Royal Palm Beach, Florida
[54] Tomasicchio, G.R., Frega, F. (2004). Attività di ricerca concernenti l’intervento di ripristino del tratto di diga a scogliera del molo di sottoflutto di Genova Voltri. Rapporto del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria, ottobre
[53] Aristodemo, F., Tomasicchio, G.R., Veltri, P. (2004). Model to determine the hydrodynamic forces on a submarine pipeline exposed to nearly breaking waves. Atti MWWD 2004 – 3rd International Conference on Marine Waste Water Disposal, 65, 1-11, Catania (disponibile anche in internet)
[52] Tomasicchio, G.R. (2004). Modelli di idrodinamica costiera – stato dell’arte. Seminario ad invito. Atti del 25° Corso in “Tecniche per la difesa dall’inquinamento”, Guardia Piemontese (CS), BIOS
[51] Tomasicchio, G.R., Veltri, P., D’Alessandro, F. (2004). Studio numerico e sperimentale di onde propagantisi su spiagge. Atti del XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, vol. 3, 637-644, Trento, BIOS
[50] Veltri, P. Damiani, L, Tomasicchio, G.R., D’Alessandro, F., Fiorini Morosini, A. (2004). Sulle modifiche della linea di falda in spiagge protette con tubi drenanti. Atti del XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, vol. 3, 831-838, Trento, BIOS
[49] Frega, F., Tomasicchio, G.R. (2004). Method to determine the surface roller of a breaking wave. Atti del XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, vol. 3, 785-791, Trento, BIOS
[48] Tomasicchio, G.R. (2004). Studi propedeutici alla progettazione delle condotte di scarico a mare. Quaderni di Idrotecnica (16), “Evoluzione delle tecnologie per lo scarico a mare a servizio degli impianti di depurazione”, Sezione Calabra dell’Associazione Idrotecnica Italiana, 25-49, BIOS
[47] Tomasicchio, G.R., Frega, F. (2003). Low Crested Structures case studies in Italy. UE-DELOS research project (disponibile su www.delos.unibo.it), 17-19 febbraio, 2nd year meeting, Santander
[46] Tomasicchio, G.R, Frega, F. (2003). Velocity profiles at the swash zone. Atti 3rd Coastal Structures Conference, ASCE, 715-727, Portland, Oregon
[45] Tomasicchio, G.R, Miglio, A., Frega, F. (2003). Bottom shear stress at the swash zone. Atti Euromech Colloqium no. 451, 99-100, Taormina
[44] Tomasicchio, G.R. (2003). Measurements of velocity field in the surf zone by ADVP. Atti 3rd IAHR Symposium on River, Coastal and Estuarine Morphodynamics, Barcelona, vol. II ,927-934
[43] Tomasicchio, G.R., Lamberti, A., Archetti, R. (2003). Armour stone abrasion due to displacements in sea storms. Journal of Waterway, Port, Coastal and Ocean Engng., ASCE, vol. 129, n. 5, 229-232
[42] Tomasicchio, G.R., Archetti, R., Lamberti, A. (2002). Rilievo con strumento acustico-Doppler del campo di moto indotto da onde su spiagge. Atti del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, vol. 4, 297-304, Potenza, BIOS
[41] Archetti, R., Brocchini, M., Tomasicchio, G.R. (2002). Wave hydrodynamics in the swash zone. Atti del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, vol. 5, 45-51, 16-19 settembre, Potenza, BIOS
[40] Tomasicchio, G.R., Sancho, F., (2002). On wave induced undertow at a barred beach. Atti 28th Intern. Conf. on Coastal Engng., ASCE, Cardiff, vol. 1, 557-569
[39] Archetti, R., Lamberti, A., Tomasicchio, G.R., Sorci, M., Sigurdurson, S., Erlingsson, S., Bjarki Smarason, O. (2002). On the application of a conceptual abrasion model in six Icelandic Berm Breakwaters. Atti 28th Intern. Conf. on Coastal Engng., ASCE, Cardiff, vol. 2, 1511–1526
[38] Sancho, F.E., Mendes, P.A., Carmo, J.A., Neves, M.G., Tomasicchio, G.R., Archetti, R., Damiani, L., Mossa, M., Rinaldi, A., Gironella, X., Arcilla, A.S. (2001). Wave hydrodynamics over a barred beach. Atti Waves ’01, ASCE, San Francisco, vol. 2, 1170-1179
[37] Tomasicchio, G.R., Neves, G.M., Sancho, F. (2001). Wave reflection analysis at a barred beach. Atti Coastal Dynamics ’01, ASCE, Lund, vol. 1, 72-81
[36] Tomasicchio, G.R., Tomasicchio, U. (2000). Lavori marittimi di dragaggio e di discarica. Studi Costieri, No. 3, Aminti e Pranzini ed., Firenze, 85-102
[35] Tomasicchio, G.R. (2000). Sulle equazioni di tipo KdV nella simulazione dello shoaling d’onda. Atti Giornate Italiane di Ingegneria Costiera – 5a ed., AIPCN, 177-184, Reggio Calabria
[34] Tomasicchio, G.R. (2000). Misto di ghiaia e materiale coesivo nella difesa di spiaggia: un caso di studio. Atti XXVII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, GNDCI, Genova, vol. 4, 295-299,
[33] Kobayashi, N., Tomasicchio, G.R., Brunone, B. (2000). Partial standing waves at a steep slope. Journal of Coastal Research, 16 (2), Spring, Royal Palm Beach, Florida
[32] Archetti R., Damiani L., Lamberti A., Mossa M., Rinaldi A., Tomasicchio G.R. (2000). Indagine sperimentale su di una spiaggia con barra. Atti XXVII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, GNDCI, Genova, vol. 4, 223-230
[31] Brunone, B., Tomasicchio, G.R., Fedolino, M., Stura, S. (1999). The rehabilitation of the Duca di Galliera breakwater at Genoa Port. Atti Coastal Structures ’99, ASCE, Santander, vol. 2 , 953-963
[30] Tomasicchio, G.R. (1999). Discussion on "Incipient motion of coarse particles on a slope by regular and irregular waves". Journal of Waterway, Port, Coastal and Ocean Engng., ASCE, vol. 125, n. 6, 337-340
[29] Tomasicchio, G.R., Brunone, B. (1998). Cinematica di modelli tipo-Boussinesq per onde propagantisi in acque intermedie. Atti XXVI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, CUECM, Catania, vol. 1, 211-221
[28] Lamberti, A., Tomasicchio, G.R. (1997). Stone mobility and longshore transport at reshaping breakwaters. Coastal Engineering, Elsevier Science, Amsterdam, 29, 263-289
[27] Brunone, B., Tomasicchio, G.R. (1997). Wave kinematics at steep slopes: second order model. Journal of Waterway, Port, Coastal and Ocean Engng., ASCE, vol. 123, n. 5, 223-232
[26] Ferrante, M., Brunone, B., Tomasicchio, G.R. (1997). Sui processi di ricarica di una falda superficiale. Atti Giornate di Studio in onore di Edoardo Orabona, BIOS, Bari, 453-465
[25] Brunone, B., Tomasicchio, G.R. (1996). Prove su modello idraulico per il rifacimento della diga Duca di Galliera. Rapporto dell’Istituto di Idraulica dell’Università di Perugia, n. H011/3b
[24] Alikhani, A., Tomasicchio, G.R., Juhl, J. (1996). Berm breakwater trunk exposed to oblique waves. Atti 25th Intern. Conf. on Coastal Engng, ASCE, Orlando, vol. 2, 1528-1541
[23] Brunone, B., Tomasicchio, G.R. (1996). Wave induced velocities at a rubble mound breakwater. Atti 25th Intern. Conf. on Coastal Engng., ASCE, Orlando, vol. 2, 1569-1582
[22] Barbaro, G., Tomasicchio, G.R. (1996). Applicazione e verifica di una soluzione analitica per i periodi di ritorno delle mareggiate. Atti XXV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Torino, vol. 2, tema 2B, 347-357
[21] Brunone, B., Tomasicchio, G.R. (1996). Un modello del secondo ordine per la cinematica di un'onda su una scogliera. Atti XXV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Torino, vol. 2, tema 2B,182-193
[20] Brunone, B., Tomasicchio, G.R. (1995). Sui caratteri di bidimensionalità del campo di moto prodotto da un'onda regolare su una scogliera. Atti Giornate Italiane di Ingegneria Costiera – 2a ed., AIPCN/PIANC, Ravenna, 255-265
[19] Dean, R.G., Tomasicchio, G.R. (1995). Effetti della costruzione di un marina sulla costa adiacente. Relazione generale in Giornate Italiane di Ingegneria Costiera – 2a ed., AIPCN/PIANC, Ravenna, 123-149
[18] Archetti, R., Lamberti, A., Tomasicchio, G.R. (1995). Reshaping breakwater: longshore transport and recession of the berm. Atti UE MAST2 - Berm Breakwater Structures- 2nd Workshop, Imperial College, London, 33-43
[17] Brunone, B., Tomasicchio, G.R. (1995). Discussion on "Impact of coefficients in momentum equation on selection of inertial models", Journal of Hydraulic Research, Delft, vol. 33, 720-722
[16] Lamberti, A., Tomasicchio, G.R., Guiducci, F. (1994). Reshaping breakwaters in deep and shallow water conditions. Atti 24th Intern. Conf. on Coastal Engng, ASCE, Kobe, vol. 2, 1343-1358
[15] Tomasicchio, G.R., Lamberti, A., Guiducci, F. (1994). Stone movement on a reshaped profile. Atti 24th Intern. Conf. on Coastal Engng., ASCE, Kobe, vol. 2, 1625-1640
[14] Lamberti, A., Tomasicchio, G.R. (1994). Stone mobility and abrasion on reshaping breakwaters. Atti Intern. Coastal Symposium, Iceland, 723-735
[13] Brunone, B., Tomasicchio, G.R. (1994). Rilievo sperimentale dei caratteri cinematici del campo di moto determinato da una perturbazione ondosa su una scogliera. Atti XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, 20-22 settembre, Napoli, vol. III, S2/107-116
[12] Fedolino, M., Grimaldi, P., Stura, S., Tomasicchio, G.R. (1994). Duca di Galliera Breakwater at Genoa harbour. Atti Case Histories of Design, Construction & Maintenance of Rubble Mound Structures, ASCE, Eureka,16-22
[11] Tomasicchio, G.R. (1993). Misura e calcolo della velocità dell'onda su scogliere permeabili. Atti Giornate Italiane di Ingegneria Costiera – 1a ed., AIPCN, Genova, 242-249
[10] Tomasicchio, G.R. (1993). Analisi del comportamento di una diga frangiflutti a berma. Tesi per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, V ciclo, Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, 24 settembre 1992, Roma
[9] Tomasicchio, G.R., Andersen, O.H., Norton, P.A. (1992). Individual stone movements on reshaping breakwaters. Atti UE MAST I – Berm Breakwater Structures, final Workshop, Laboratorio Nacional de Eng. Civil, Lisbon, 16-32
[8] Franco, L., Tomasicchio, G.R. (1992). Hydraulic and mathematical modelling of historical and modern seawalls for the defence of Venice lagoon. Atti 23rd Intern. Conf. on Coastal Engng, ASCE, Venezia, vol. 2, 1879-1893
[7] Tomasicchio, G.R., Uliana, F., (1992). Interventions on the coast south of Brindisi. Atti 23rd International Conference on Coastal Engineering, Venezia, ASCE, 4-9 October, vol. 3, 3413-3425
[6] Lamberti, A., Tomasicchio, G.R. (1992). Berm breakwaters: analysis of stone displacements. Atti XXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Firenze, vol. 5, 163-174
[5] Lamberti, A., Tomasicchio, G.R. (1992). Berm breakwaters physics and research needs. Atti III Congresso AIOM, Genova, 39-47
[4] Burcharth, H.F., Tomasicchio, G.R., (1991). Dighe frangiflutti a gettata: i recenti contributi della ricerca. Giornale del Genio Civile, giugno, 107-129
[3] Tomasicchio, G.R., Longo, S. (1990). Verifica ed attendibilità dei modelli previsionali SPM-84 e Donelan per l'Adriatico. Atti XXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Cosenza, vol. 3, 361-371
[2] Longo, S., Tomasicchio, G.R. (1990). Modello matematico per la ottimizzazione del progetto di una diga marittima a gettata. Atti XXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Cosenza, vol. 1, 317-328
[1] Chiumarulo, V., Longo, S., Tomasicchio, G.R., Tomasicchio, U., (1989). L'insegnamento della natura nella progettazione di una diga frangiflutti. I profili ad S. Giornale del Genio Civile, marzo, 65-87 |