|
|
L'esperimento ARGOYBJ è un apparato dedicato alla misura dei raggi cosmici di alta energia prodotti da sorgenti astrofisiche di natura galattica ed extragalattica. Approfondisci...
|
Settore di Ricerca coinvolto: Fisica delle Alte Energie
|
|
|
|
Apparato per la caratterizzazione di sensori ottici di gas basati su polimeri organici (c/o CNR-IMM Lecce). Due fibre ottiche vengono usate per eccitare il film e raccoglierne l'emissione. La composizione chimica
dell'atmosfera è cambiata miscelando aria secca e vapori dell'analita di interesse. (In collaborazione con il Dott. R. Rella del CNR-IMM Lecce).
|
Nanotecnologie
|
approfondisci... 
|
|
|
|
Ellissometro spettroscopico per la determinazione delle costanti ottiche, spessore, rugosità, uniformità morfologica e composizionale di film sottili, multistrati, e bulk di materiali dielettrici, semiconduttori, metalli e organici.
|
Nanotecnologie
|
approfondisci... 
|
|
|
|
|
Motore diesel monocilindrico sperimentale common rail, completamente strumentato per lo studio della combustione tradizionale e dual-fuel, dotato di accessi ottici e pistone trasparente.
|
Sistemi Energetici ed Ambientali
|
|
|
|
Si mostra una architettura per una possibile applicazione delle ontologie ad un sistema multiagente: si vuole consentire la comunicazione tra una knowledge base di dominio una knowledge base domain independent.
|
Software Engineering and Telemedia
|
|
|
|
|
|
Simulazione del gioco del biliardo che permette di avere un feedback di forza tramite l'utilizzo di un'interfaccia aptica. Il giocatore percepisce il contatto tra biglia virtuale e stecca virtuale come avviene nel gioco reale.
|
High Performance Computing
|
approfondisci... 
|
|
|
|
|
|
|
In questa immagine si illustrano le problematiche legate al design dei Web Information System e si illustra una architettura a 4 livelli per i moderni sistemi informativi in cui la logica di processo non Ë cablata nella logica applicativa ma viene gestita in un livello appositamente dedicato.
|
Software Engineering and Telemedia
|
|
|
|
|
|
|
|
Realt Aumentata in medicina come strumento per aumentare le percezioni di un chirurgo durante la pianificazione preoperatoria di un intervento con tecniche di chirurgia minimamente invasiva (quale la laparoscopia).
|
High Performance Computing
|
approfondisci... 
|
|
|
|
|
|
|
Setup per lo studio della combustione di gocce di idrocarburi cariche elettricamente. Una combustione più veloce può essere ottenuta caricando elettricamente il combustibile per migliorarne il mixing con líaria.
|
Sistemi Energetici ed Ambientali
|
|
|
|
Navigazione 3D immersiva attraverso un casco stereoscopico ed un Data-glove allíinterno di uníambiente collaborativo ad alta risoluzione renderizzato attraverso il framework collaborativo OpenWebTalk. Sullo sfondo lo stesso ambiente 3d collaborativo visualizzato dal retroproiettore stereoscopico.
|
Grafica e Architetture Software
|
|
|
|
Un ambiente virtuale 3d collaborativo renderizzato dal framework WebTalk04. Attraverso questa architettura Ë possibile erogare sessioni collaborative completamente configurabili e accedibili via Web.
|
Grafica e Architetture Software
|
|
|
|
|
Modellazione numerica ed analisi sperimentale di scambiatori orizzontali lineari, slinky ed elicoidali per pompe di calore geotermiche (GSHP) per applicazioni civili ed industriali.
|
Sistemi Energetici ed Ambientali
|
|
|
|
|
Modellazione fluidodinamica di parchi eolici per líottimizzazione del layout in funzione della morfologia del terreno e delle caratteristiche delle turbine.
|
Sistemi Energetici ed Ambientali
|
|
|
|
|
Definizione di procedure operative per la diagnosi e la certificazione energetica degli edifici, progettazione di edifici civili e pubblici a limitato consumo energetico e basso impatto ambientale.
|
Sistemi Energetici ed Ambientali
|
|
|
|
Impianto pilota costituito da un motore Stirling con potenza di target pari ad 1 Kw abbinato ad una caldaia a biomasse per la produzione combinata di calore ed energia elettrica.
|
Sistemi Energetici ed Ambientali
|
|
|
|
Raggio Cosmico di altissima energia rivelato il 21/5/2007 dall'Osservatorio Pierre Auger, situato in Argentina.
|
Fisica delle Alte Energie
|
|
|
|
|
Volta a spigolo in muratura rinforzata con materiali compositi fibrorinforzati (FRP) all'intradosso dei quattro archi laterali. Il prototipo realizzato in scala 1:2 rispetto alle dimensioni reali ha dimensioni 2.5m x 2.5m in pianta e 1.7m di altezza.
|
Scienza delle Costruzioni
|
|
|
|
|
Volta a spigolo in muratura sottoposta ad un carico uniformemente distribuito: quadro fessurativo in condizioni di incipiente collasso.
|
Scienza delle Costruzioni
|
|
|
|
|
Autopilota per prototipo virtuale di aereo implementato in Adams, il software di simulazione dinamica prodotto da MSC.Software. L'autopilota Ë stato realizzato nell'ambito del progetto Smart Pilot.
|
Automatica
|
approfondisci... 
|
|
|
|
Lo studio di vulnerabilita sismica Ë stato effettuato su alcune tipologie di volte (volte a spigolo leccese, volte a squadro), presenti nel líedificio, mediante analisi agli elementi finiti ed analisi modali sperimentali.
|
Tecnica delle costruzioni
|
approfondisci... 
|
|
|
|
|
|
Verifica dello stato di integrità di componenti sottoposti a stress termo-meccanico.
|
Meccanica applicata
|
|
|
|
|
|
|
|