The Pierre Auger Observatory Analysis Workshop
14-18 Giugno 2010 presso Officine Cantelmo
Organizzato da
|
con i Dipartimenti di: Fisica e di Ingegneria dell'Innovazione |
|
|
Descrizione
Workshop internazionale di Astrofisica e Fisica delle
Particelle Elementari che coinvolge i membri della Collaborazione
dell'Osservatorio Pierre Auger, sito in Argentina e finalizzato alla
misura dei raggi cosmici di altissima energia.
Obiettivo primario dell'esperimento e' l'identificazione della direzione
di provenienza dei raggi cosmici prodotti da sorgenti galattiche ed
extra-galattiche e la misura del loro spettro energetico e della loro
composizione chimica. Oltre a cio', i raggi cosmici costituiscono
un'occasione unica per indagare i meccanismi di interazione adronici tra
particelle di energie ben piu' elevate (oltre 4 ordini di grandezza) di
quelle attualmente raggiungibili negli acceleratori di particelle di
ultimissima generazione.
Seminario Pubblico il 17 giugno ore 20,00
"The history of Cosmic Rays", sempre presso le Officine Cantelmo, tenuto dal prof. Jim Cronin (premio Nobel per la Fisica e attualmente membro della Collaborazione Pierre Auger, nonche' professore emerito presso l'Universita' di Chicago).
Persone coinvolte
Il workshop e' stato organizzato dal Dipartimento di Fisica, dal Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (sezione di Lecce).
Le persone del Dipartimento coinvolte nell'attivita' dell'esperimento Pierre Auger sono Dott. Lorenzo Perrone e Dott. Giovanni Marsella (membri della Collaborazione), Prof. Marco Panareo e Stefano D'Amico (dediti allo studio deglisviluppi futuri dell'esperimento sul piano dell'implementazione hardware).
Per ulteriori informazioni é possibile consultare il sito web del workshop: http://auger.le.infn.it/Meeting2010/
Settore di Ricerca coinvolto
Fisica delle Alte Energie