|
|
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione nasce con la vocazione di porre particolare attenzione alle tecnologie innovative ed alla promozione e diffusione dell'innovazione tecnologica.
La sua attività di ricerca spazia in diversi settori quali: energie rinnovabili, scienza e tecnologia dei materiali, information and communication technology, applicazioni di bio-materiali e ICT, nanotecnologie, automazione e robotica, tecnologie e sistemi di lavorazioni meccaniche, progettazione meccanica ed areonautica, progettazione e testing per l'ingegneria civile, fluidodinamica e macchina a fluido.
Alle attività del Dipartimento prendono parte circa cento docenti e ricercatori, afferenti prevalentemente alle Facoltà di Ingegneria e di Scienze MM.FF.NN., una media di centocinquanta collaboratori tra studenti che frequentano i corsi di dottorato e coloro che lo hanno terminato (Postdoc), e cinquanta persone di staff tecnico e amministrativo.
Il Dipartimento eroga quattro corsi di dottorato: Ingegneria dei Materiali e delle strutture, Ingegneria Meccanica, Ingegneria dell'informazione, Sistemi energetici ed ambiente, può contare su 1500 metri quadrati di laboratori; organizza in media tre conferenze internazionali o workshop, ha dato vita a diversi spin-off accademici: Salentec, nel settore dei ceramici avanzati, Academica life science nel settore degli idrogeli biodegradabili, Silvertech nel settore dei rivestimenti antibatterici, Monitech nel settore delle tecnologie a microonde, Itaca nel settore dell'ottimizzazione del software, SatSpin nel settore delle comunicazioni satellitari, GreenChemLab nel settore della chimica analitica, Nitens nel settore delle sorgenti luminose a LED.
Il Dipartimento gioca un ruolo chiave nell'economia locale stimolando e supportando molte delle innovazioni dell'industria locale; ad esempio nel 2010 ha partecipato come consulente di aziende pugliesi a 26 progetti di ricerca e sono state presentate circa 40 domande agli ultimi bandi PON in collaborazione con altri centri di ricerca ed aziende.
|